Antonia Boschetti
Il rispetto dei diritti umani: un principio assoluto
Redazione
2 anni fa
Il presente contributo è l’opinione personale di chi lo ha redatto e non impegna la linea editoriale di Ticinonews.ch. I contributi vengono pubblicati in ordine di ricezione. La redazione si riserva la facoltà di non pubblicare un contenuto o di rimuoverlo in un secondo tempo. In particolare, non verranno pubblicati testi anonimi, incomprensibili o giudicati lesivi. I contributi sono da inviare a [email protected] con tutti i dati che permettano anche l’eventuale verifica dell’attendibilità.

Recentemente i media hanno dato notizia di un fatto avvenuto a gennaio ’23 in seguito al quale, per tre agenti della polizia comunale di Chiasso, sono stati emessi un atto e due decreti d’accusa (abuso di autorità e vie di fatto): un richiedente l’asilo, dopo essere stato inseguito e fermato per via di un furto d’auto, ha subito ripetute percosse malgrado fosse già ammanettato. Nell’intervista alla capo dicastero Sicurezza pubblica di Chiasso (Ticinonews Sera, 12.09.’23) la giornalista sottolinea come la Polizia comunale chiassese sia già stata sotto i riflettori per eventi simili nel corso dell’anno. La Municipale conferma la reiterazione di comportamenti analoghi ma aggiunge di voler “ricordare che i casi vedevano coinvolti dei richiedenti l’asilo” mettendo in rilievo il tipo di permesso detenuto da chi ha compiuto il reato.

Non è chiaro quale nesso abbia voluto tessere la capo dicastero tra un abuso di autorità e il titolo di soggiorno di chi ne è vittima ma questa associazione, per le orecchie di alcuni, è offensiva perché in grado di corrompere un principio dalla validità assoluta: gli interventi di polizia devono integrare la dimensione centrale del rispetto dei diritti umani, delle leggi e dei principi internazionali che impegnano la Svizzera e che orientano il lavoro della polizia, e del rispetto fondamentale dei diritti e dell’integrità delle persone (Amnesty International). Alcune associazioni ideologiche, come forse quella espressa dalla capo dicastero, relativizzano questo principio portando a giungere a pericolose conclusioni; ad esempio che percosse e abusi di potere da parte della polizia siano meno gravi se inflitti ad un immigrato, oppure che un crimine, se commesso da un richiedente l’asilo, sia più rilevante di quando perpetrato da un autoctono.

Antonia Boschetti, PS Mendrisiotto e Basso Ceresio

I tag di questo articolo