Matteo Quadranti
Il futuro che desideriamo
Redazione
18 giorni fa
Il presente contributo è l’opinione personale di chi lo ha redatto e non impegna la linea editoriale di Ticinonews.ch. I contributi vengono pubblicati in ordine di ricezione. La redazione si riserva la facoltà di non pubblicare un contenuto o di rimuoverlo in un secondo tempo. In particolare, non verranno pubblicati testi anonimi, incomprensibili o giudicati lesivi. I contributi sono da inviare a [email protected] con tutti i dati che permettano anche l’eventuale verifica dell’attendibilità.

Esistono diverse prospettive per il futuro. Dipende da quale scegliamo attraverso i nostri comportamenti personali e collettivi. Questa scelta richiede lungimiranza e si basa su beni immateriali come conoscenza e valori, che costituiscono la vera ricchezza sociale. Tuttavia, sembra che il futuro non riceva sufficiente attenzione. Le sfide ambientali, l'energia, il declino demografico, la sottovalutazione della ricerca scientifica e tecnologica, e la politica focalizzata su vantaggi immediati sono campanelli d'allarme trascurati.

Spesso investiamo in noi stessi e nei nostri figli, ma trascuriamo interessi collettivi. Ad esempio, il problema del clima e dell'energia richiede sforzi concreti. Ridurre l'inquinamento da CO2 implica l'adozione di tecnologie pulite, efficienza energetica e risparmi, sia individuali che collettivi. Tuttavia, agiamo solo davanti a emergenze gravi, mentre la percezione del pericolo climatico rimane incerta.

Il clima non si cura di promesse elettorali o conferenze internazionali, ma solo della CO2 prodotta. Per preservare il benessere e l'ambiente, dobbiamo ridurre i consumi, gli sprechi e adottare pratiche eco-friendly, come il riciclo e l'utilizzo di elettrodomestici efficienti. Anche la tecnologia aiuta, come l'agricoltura di precisione e le energie rinnovabili. Tuttavia, le rinnovabili potrebbero coprire solo il 15% del consumo energetico globale entro il 2030. In questo contesto, l'energia nucleare, malgrado eventi passati, potrebbe essere rivalutata per il suo basso impatto sulla CO2.

Il dilemma tra crescita economica e sostenibilità richiede soluzioni innovative. Oltre a fonti come eolico, solare, geotermico ed idroelettrico, si esplorano alternative come l'energia da onde e l'idrogeno, prodotto dal surplus dell'eolico. Inoltre, strategie di rete possono massimizzare l'efficienza.

In sintesi, per realizzare un futuro desiderabile, dobbiamo agire collettivamente e individualmente, adottando scelte consapevoli e sostenibili. È necessaria una visione a lungo termine, poiché solo così possiamo bilanciare crescita, benessere e ambiente, affrontando le sfide in modo efficace.

Matteo Quadranti, candidato lista PLR- LEA

I tag di questo articolo