Ospiti
Giovanni Poloni - Treni pericolosi ed emissioni foniche a Mendrisio
Redazione
10 anni fa

Interrogazione al Municipio di Mendrisio - Trasporto ferroviario di merci pericolose ed immissioni foniche fuori controllo?

I carri merci carichi di sostanze chimiche sono un pericolo per le persone e l'ambiente: lo dimostrano diversi incidenti ferroviari avvenuti recentemente. Nonostante le disposizioni di sicurezza vigenti in materia di trasporto di merci pericolose e applicabili anche al traffico internazionale, nel maggio 2011 a Müllheim nella regione meridionale del Land tedesco di Baden, otto carri carichi di sostanze chimiche di un treno merci sono deragliati e tre si sono ribaltati. L'incidente ha causato la fuoriuscita di sostanze chimiche e ha reso necessario evacuare un quartiere residenziale. Nel 2009 un treno merci è deragliato a Viareggio con conseguenze catastrofiche. Il deragliamento ha provocato morti e feriti gravi a seguito dell'esplosione di un carro carico di gas liquido. In Svizzera, incidenti gravi si sono verificati nel 1994 a Zurigo-Affoltern e recentemente a Losanna, dove le prime analisi stanno sfociando in gravi mancanze da parte delle autorità di controllo.

L'aumento del traffico sull'asse nord-sud e il transito dei treni Alptransit a sud di Lugano sull’attuale linea ferroviaria comporterà presumibilmente anche un aumento del volume delle merci pericolose trasportate e dunque rischi per la popolazione di Mendrisio. Per sorvegliare tali mutamenti l'UFT e l'UFAM hanno elaborato un programma di monitoraggio in collaborazione con i gestori dell'infrastruttura interessati.

Il regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID) contiene le prescrizioni in materia di trasporto di merci pericolose. Il RID viene rielaborato periodicamente tenendo conto delle evidenze degli incidenti avvenuti, compresi quelli che non hanno provocato la fuoriuscita di materie pericolose. L'OPIR stabilisce inoltre che le costruzioni e gli impianti vanno realizzati secondo gli ultimi sviluppi della tecnica in materia di sicurezza. Le forze d'intervento devono altresì essere organizzate ed equipaggiate adeguatamente per poter far fronte a eventuali incidenti. Ci si chiede se la nostra Regione, e dunque Mendrisio, siano sufficientemente coperte da tali rischi.

Non da ultimo, i carri merci che attraversano Mendrisio sono spesso e volentieri fuori norma per quanto concerne le emissioni foniche: è sufficiente sostare in stazione nell’attesa di un treno passeggeri per essere esposti a valori ben superiori al consentito dalla legge. Anche sui tratti protetti dai ripari fonici, a causa del materiale rotabile obsoleto, la popolazione di Mendrisio esposta non è sufficientemente protetta. Gli adeguamenti ai materiali rotabili (di proprietà FFS) paiono essere previsti entro il 2020. Dalle informazioni in nostro possesso, non ci sono garanzie però sui carri esteri.

Si richiede al lodevole Municipio quanto segue:

Il Municipio viene informato dei transiti di merce pericolosa da parte delle autorità competenti? Esistono statistiche in merito?

Le nostre forze d’intervento, in considerazione degli aumenti dei transiti, andranno potenziate? Sono state effettuate delle valutazioni dei rischi a fronte del caso di Losanna?

Per quanto concerne le emissioni foniche, il Municipio è a conoscenza di uno studio fatto prima e dopo l’installazione dei ripari fonici in territorio di Mendrisio? Se si, quali sono i risultati? Ci sono ancora valori fuori norma?

Qualora le emissioni siano fuori norma, il Municipio intende esporre in modo ufficiale reclamo alle autorità competenti a tutela della salute dei suoi concittadini?

Se non esiste uno studio di efficienza pre e post posa dei ripari, il Municipio è a conoscenza per quale motivo non è stato fatto?

Per il PLR,

Giovanni Poloni

Gabriele Ponti

Tiziano Calderari

Massimiliano Bordogna

Gianbattista Rusca

Marcella Bianchi

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata