
In vista delle prossime decisioni comunali sul progetto dei ripari fonici Omega, a Paradiso si è costituito un comitato interpartitico a favore del progetto alternativo delle FFS, che pure prevede l'edificazione di ripari sul tracciato ferroviario ma senza incidere sulle finanze comunali. Il comitato è presieduto da Francesco Lovera e composto da Eugenio Foglia, Carlo Manzoni, Giorgio Ferrario, Romano Cerin, Fabio Degli Antoni e Angelo Ferrari. Dopo che nel maggio scorso il progetto Omega non ha superato il voto del Consiglio comunale, a Paradiso è stata promossa un'iniziativa popolare per ripresentare il progetto in votazione. La raccolta delle firme essendo riuscita, si ripropone un voto in Consiglio comunale, previsto per il 15 marzo, e una eventuale votazione popolare. Il comitato per i ripari fonici delle FFS contrario al progetto Omega per tutta una serie di ragioni economico-finanziarie, paesaggistiche e di opportunit. Per questo vuole informare la popolazione sui costi eccessivi del progetto (26 milioni di franchi preventivati qualche anno fa), e sul fatto che i proprietari di immobili saranno chiamati a versare dei contributi di miglioria che comporteranno di conseguenza anche un aumento degli affitti. Oltretutto l'opera non si giustifica anche perché l'attuale tracciato della ferrovia non sarà più utilizzato da Alptransit. Ne consegue che l'utilità di questi costosissimi ripari sarebbe comunque limitata nel tempo. Il comitato è del parere che il progetto di ripari fonici presentato dalle FFS è valido e soprattutto non presenta costi per il Comune. Il comitato ritiene sia giunto il momento di abbandonare definitivamente il progetto Omega e poter dare finalmente via libera ai lavori per i ripari delle FFS, più adatti alle esigenze del Comune in questo momento di crisi economica. Francesca Lovera, consigliere comunale Lega a Paradiso
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata