Stefano Quadri
Finalmente il Cantone si sveglia e metterà alcuni asilanti nei prefabbricati
Redazione
8 giorni fa
Il presente contributo è l’opinione personale di chi lo ha redatto e non impegna la linea editoriale di Ticinonews.ch. I contributi vengono pubblicati in ordine di ricezione. La redazione si riserva la facoltà di non pubblicare un contenuto o di rimuoverlo in un secondo tempo. In particolare, non verranno pubblicati testi anonimi, incomprensibili o giudicati lesivi. I contributi sono da inviare a [email protected] con tutti i dati che permettano anche l’eventuale verifica dell’attendibilità.

Il Consiglio di Stato ha approvato il noleggio di prefabbricati per l'alloggio di alcuni asilanti, che in numero sempre crescente ci vengono rifilati da Berna. Quella dei prefabbricati è una scelta pratica e intelligente, capace di razionalizzare l’accoglienza e sembrerebbe in grado di risparmiare circa 1,5 milioni di franchi all’anno anche per poche unità. Se si estendesse questa pratica a tutti gli asilanti in Ticino, probabilmente gli oltre 120 milioni all’anno spesi per gli asilanti, potrebbero fortemente diminuire. Questa è la politica che la Lega vuole: orientata alle soluzioni e al risparmio dei soldi dei contribuenti, non allo spreco.

Mentre c’è chi trova soluzioni, al DSS la parola d’ordine sembra “tirare a campare”.   È inaccettabile che si spendano ogni anno oltre 120 milioni di franchi per il settore asilo senza un rapporto dettagliato e trasparente sull’utilizzo di queste risorse. La Lega chiede che venga pubblicato un rapporto annuale completo, che metta nero su bianco ogni franco speso. La politica federale dell’asilo è ormai al collasso. La SEM e il ministro Beat Jans (PS) continuano a riversare asilanti in Ticino: a fronte dei dati è evidente che il Ticino sta subendo un carico sproporzionato.

La Lega sostiene ogni scelta pragmatica che vada nella direzione del risparmio e della tutela del territorio. Ma serve un cambio di passo, sia a Berna che al DSS: meno sprechi, più efficienza, più trasparenza. Meno invasione, più rimpatri e più sicurezza. Il Ticino non deve diventare il campo profughi della Svizzera.

 

Stefano Quadri (deputato Lega dei Ticinesi)

 

I tag di questo articolo