Paola Bianchi e Claudia Castelli Cavadini
FFS Cargo, “delusione per la mancata presa di posizione del Municipio di Breggia”
©Carlo Reguzzi
©Carlo Reguzzi
Redazione
3 giorni fa
Il presente contributo è l’opinione personale di chi lo ha redatto e non impegna la linea editoriale di Ticinonews.ch. I contributi vengono pubblicati in ordine di ricezione. La redazione si riserva la facoltà di non pubblicare un contenuto o di rimuoverlo in un secondo tempo. In particolare, non verranno pubblicati testi anonimi, incomprensibili o giudicati lesivi. I contributi sono da inviare a [email protected] con tutti i dati che permettano anche l’eventuale verifica dell’attendibilità.

I Gruppi lnsieme a sinistra e I Verdi del Ticino del Comune di Breggia hanno preso atto con delusione della mancata volontà da parte del Municipio di Breggia di prendere posizione in merito alla comunicazione dello scorso 20 maggio da parte di FFS Cargo, nella quale l'azienda annuncia il taglio della rete del traffico del trasporto combinato interno alla Svizzera e la conseguente svendita ai privati del piazzale di carico di Cadenazzo e la paventata chiusura di Lugano Vedeggio. Contemporaneamente FFS Cargo ha annunciato la soppressione in Ticino di circa 40 posti di lavoro. Questa notizia si somma ad altre diffuse nelle ultime settimane, le quali, da una parte preannunciavano ii taglio di ulteriori centinaia di posti di lavoro a livello svizzero presso FFS Cargo, e dall'altra la soppressione da parte di Ralpin, società partecipata da FFS Cargo, del servizio dell'autostrada viaggiante (Rola) tra Friborgo in Brisgovia e Novara, con il conseguente riversamento sull'asse stradale Nord-Sud, quindi del San Gottardo, di almeno ulteriori 80'000 camion all'anno.

Un imperdonabile e irrecuperabile errore strategico

I Gruppi lnsieme a sinistra e I Verdi del Ticino del Comune di Breggia ritengono i prospettati tagli del personale un imperdonabile e irrecuperabile errore strategico che mette a rischio la futura esistenza di FFS Cargo. Quando la domanda di trasporto aumenterà, l'azienda, senza più personale formato, non potrà soddisfare le richieste dei clienti, che saranno cosi costretti ad optare per il trasporto su gomma, accentuando così ulteriormente i problemi legati al traffico stradale. Questa decisione, purtroppo, non è nient'altro che un ulteriore passo nello smantellamento di un servizio pubblico a vantaggio del privato, con l'ovvia conseguenza di un peggioramento delle condizioni di impiego da parte di tutti i collaboratori toccati. Alla domanda da parte dei rappresentanti sindacali di cosa sa fare meglio il privato rispetto a FFS Cargo, la risposta del Direttore Muhm è stata rivelatrice: "FFS Cargo ha un ottimo contratto collettivo... ".

La richiesta

Considerate le rilevanti problematiche create da un eccessivo traffico stradale, unanimemente riconosciute e particolarmente evidenti nel Canton Ticino, specialmente nel Mendrisiotto, i Gruppi lnsieme a sinistra e I Verdi del Ticino del Comune di Breggia chiedono pertanto al Dipartimento federale dei trasporti e al suo Direttore, Consigliere federale Onorevole Albert Rösti, di intervenire prontamente presso la direzione di FFS Cargo alfine di correggere al più presto la rotta, in modo che l'azienda possa continuare ad essere un attore in grado di concretizzare la volontà espressa da parte del Popolo svizzero per ii trasferimento del traffico pesante dalla gomma alla rotaia e garantire posti di lavoro qualificati e con buone condizioni d'impiego.

Per i gruppi lnsieme a sinistra e I Verdi del Ticino del Comune di Breggia, Paola Bianchi e Claudia Castelli Cavadini

I tag di questo articolo