Ospiti
Fabio Regazzi - Grazie Doris!
Fabio Regazzi - Grazie Doris!
Fabio Regazzi - Grazie Doris!
Redazione
7 anni fa

Questa sessione autunnale è stata segnata dalle annunciate dimissioni del Consigliere federale Schneider-Ammann e soprattutto da quelle di Doris Leuthard.

Da quando sono stato eletto nel 2011, ho avuto l’onore e il privilegio di lavorare con lei su molti dossier; ne ho apprezzato la grande competenza, la forte personalità, il dinamismo e soprattutto la simpatia. Non è un caso se Doris ha vinto quasi tutte le battaglie popolari che ha affrontato, anche le più difficili, come quella sul Gottardo.

Grazie Doris, per tutto quello che hai fatto per il nostro Paese! Il prossimo 5 dicembre dovremo quindi procedere ad un importante cambiamento ai vertici, per cui i giochi per questa duplice successione sono già iniziati. In questa sessione, abbiamo anche trattato diversi temi.

Eccovi una rapida carrellata di quanto fatto...

Approvata la Riforma III dell’imposizione delle imprese – Per ogni franco fiscale un franco supplementare per l’AVS (In discussione con il collega Giovanni Merlini)Dopo la bocciatura da parte del popolo del precedente progetto - la Riforma III dell'imposizione delle imprese – è stato trovato il compromesso elvetico per realizzare due riforme ultra-urgenti: quella dell’imposizione delle imprese impostaci dall’UE e quella dell’AVS impostaci dall’invecchiamento demografico. Ogni franco di tassazione perso in seguito alla riforma fiscale della tassazione delle imprese a livello di Confederazione, Cantoni e Comuni sarà così "compensato" con un franco di finanziamento all'AVS. L’AVS beneficerà quindi di 2,1 miliardi di franchi finanziati grazie a un aumento dei prelievi salariali, un incremento dei contributi prelevati dalle casse della Confederazione e a una diversa ripartizione del gettito proveniente dall'IVA. L'ultima parola dovrebbe però spettare al popolo.

Messaggio sulle infrastrutture ferroviarie – AdozioneIl Parlamento ha appianato le ultime divergenze riguardo il messaggio sull'organizzazione dell'infrastruttura ferroviaria (OIF) – di cui sono stato relatore di lingua francese – che crea le premesse per un miglioramento sul medio-lungo termine della nostra infrastruttura ferroviaria, aumentandone la trasparenza e l'efficienza e riducendo il potenziale di discriminazione fra le imprese ferroviarie svizzere. Nell’ambito dei lavori commissionali sono riuscito a far inserire alcune norme a favore del trasporto merci, che il Parlamento ha confermato.

Mozione - Espulsione di terroristi verso i loro paesi di origine, sicuri o menoÈ stata accolta con 102 voti favorevoli, 72 contrari e 3 astenuti la mia mozione che chiede al Consiglio federale di cambiare prassi procedendo all'allontanamento di jihadisti condannati per atti a favore dell'ISIS nei rispettivi paesi, anche se questi sono considerati "paesi poco sicuri". Oggi invece vengono fatte prevalere le norme a garanzia del condannato rispetto alla sicurezza del nostro Paese creando non pochi problemi di gestione del rischio di recidiva da parte di individui ben poco rispettosi del nostro sistema democratico.

... e di quanto proposto

Mozione - Moderne soluzioni in alternativa alla regola degli 8 giorniLa protezione dei salari richiede per il futuro l’adozione di strumenti moderni ed evoluti. Approfittando di nuovi strumenti digitali ho chiesto un'esecuzione più efficiente e più semplice dei contratti collettivi di lavoro attraverso il miglioramento della banca dati SIMIC della Segreteria di stato della migrazione SEM e la possibilità di uno scambio di dati tra la banca dati SIMIC e le banche dati proprie dei settori, come il sistema informativo Allianz Bau ISAB.

Interpellanza – lnfocentro di Alptransit a Pollegio: occorre trovare una soluzione per evitarne la demolizione!Interrogo il Consiglio federale invitandolo a riconsiderare la decisione di abbattimento dell’Infocentro, una struttura costata quasi 12 milioni di franchi, costruita da Alptransit AG su precisa volontà del Cantone, dei Comuni della regione e di diversi enti.

Domanda - La morte annunciata di Skywork e la latitanza dell'UFACLa sorveglianza esercitata dall'UFAC sulla capacità economica delle compagnie aeree ha carattere di sorveglianza preventiva sulla sicurezza. Alle mie domande il Consiglio federale ha risposto che l’UFAC avrebbe svolto tutte le modifiche secondo le quali Skywork ha dimostrato di essere in grado di adempiere ai requisiti concernenti la capacità economica. Tuttavia sono ancora piuttosto perplesso riguardo la serietà di queste verifiche, che non hanno impedito l'UFAC di rifiutare qualche mese dopo l'autorizzazione d'esercizio.

Domanda - Nuova segretaria di Stato per la formazione. Come si concilia questa nomina con la promozione del plurilinguismo?Ho posto al Consiglio federale due domande riguardo la recente nomina di una nuova Segretaria di Stato che non padroneggiare una seconda lingua nazionale. In entrambe le risposte il Governo ha eluso l’aspetto centrale dell’importanza delle conoscenze linguistiche nazionali da parte degli alti funzionari; in particolare non ha risposto sulla disparità di trattamento: ossia non ci sono alti funzionari italofoni o francofoni privi di conoscenza del tedesco, come invece è capitato per la nuova Segretaria di stato alla formazione.

Domanda - Ipotesi di acquisto di due aerei antiincendio Canadair. Una boutade di fine estate?Nella sua risposta il Consigliere federale Parmelin ha dovuto ammettere che si è trattato di una uscita estemporanea di mezza estate e che in realtà non esiste nessuno studio a sostegno di questa ipotesi.

Fabio RegazziConsigliere nazionale PPD

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata