Ospiti
Fabio Regazzi - 5 simboli svizzeri
Fabio Regazzi - 5 simboli svizzeri
Fabio Regazzi - 5 simboli svizzeri
Redazione
8 anni fa

Allocuzione del Consigliere nazionale Fabio Regazzi in occasione dei festeggiamenti per il Primo di Agosto a Caslano

Stimato Sindaco di Caslano, Emilio Taiana,

Spettabili autorità politiche, religiose e militari,

care e cari concittadini di Calsano,

è per me un grande piacere, oltre che un onore personale, esprimermi davanti a voi in occasione del Natale della Nostra Patria. Desidero pertanto ringraziare il Sindaco Emilio Taiana e il Municipio di Caslano, per questo invito che ho accolto con grande piacere e che considero come un’attestazione di amicizia anche da parte di tutta la popolazione.

Da quando sono diventato Consigliere nazionale i festeggiamenti del Primo di Agosto sono un’occasione privilegiata per riflettere sui valori fondanti del nostro Paese in un’ottica contemporanea, esercizio tutt’altro che facile per il rischio di apparire scontati. Ed è con questa preoccupazione che inizierò la mia allocuzione con una domanda che vi rivolgo: quando parlate della Svizzera ai vostri amici o conoscenti, che cosa vi evoca?

Ognuno di noi porta dentro di sè immagini del nostro Paese, e sono sicuro che non sono tutte uguali. Stasera, ho deciso di svelarvi alcuni dei miei simboli preferiti, in un gioco di confronto con voi, cercando di coglierne, laddove possibile, anche la valenza economica e sociale.

SIMBOLO SVIZZERO #1: IL CIOCCOLATO

Ah, il cioccolato! Citare a Caslano il cioccolato come primo simbolo nazionale mi sembra un atto dovuto, vista la vicinanza con una nota ditta che qui ha la sua sede. Un’azienda a carattere internazionale grazie alla sua produzione distribuita in quattro Paesi europei. Da qui sono usciti nuovi prodotti, buone idee e tante prelibatezze che hanno portato il nome di Caslano in tutto il mondo.

Personalmente, e qui vi deluderò, non sono un divoratore di cioccolato a differenza dei nostri compatrioti che ne hanno mangiato ben 11 chili a testa nel solo 2016. Le statistiche segnalano tuttavia una diminuzione delle vendite interne, ma non per quelle all’estero, a riprova di come questo nostro simbolo sia gradito fuori dai confini nazionali. L’attività di esportazione indica quindi una dinamica positiva. In Europa sono progredite soprattutto verso Belgio e Paesi Bassi. Nei maggiori mercati non europei, in Australia, Singapore, Emirati Arabi Uniti e Giappone hanno segnato significativi tassi di crescita. Il fatturato è quindi aumentato (+2,5%), attestandosi a 843 milioni di franchi lo scorso anno.

Il cioccolato al latte è un dunque a pieno titolo un emblema del nostro Paese. E i turisti sembrano essere d’accordo. Basta guardare le scatole di cioccolato nei nostri supermercati. Le hit sono i cioccolatini avvolti nell’immagine dei nostri simboli nazionali: la stella alpina, il Cervino, i laghi blu, gli jodler, per non citare che qualche esempio. Del resto a chi non è capitato di portare una scatola di cioccolato a un qualche conoscente residente all’estero?

SIMBOLO SVIZZERO #2: LE MONTAGNE & HEIDI

Le montagne sono certamente un altro nostro simbolo, che fa rima anche con “turismo”, un’attività economica che a livello mondiale riveste un ruolo di prima importanza, con potenzialità di ulteriore crescita. Secondo un rapporto sul settore, la Svizzera resta fra le migliori destinazioni in termini di attrattiva turistica e rimane una meta molto ambita. Un aspetto che occorrerà in futuro migliorare, oltre alla qualità del servizio non sempre all’altezza delle aspettative, è quello relativo ai prezzi delle prestazioni alberghiere e della ristorazione, oggettivamente più elevati rispetto alle nazioni europee. Il Ticino turistico risente della crisi economica, ma meno rispetto ad altre destinazioni elvetiche, anche se comunque si intravvedono segnali di ripresa.

Anche Caslano è conosciuto come meta turistica cantonale: perché si specchia nel lago, per la sua prossimità con Lugano, e perché è la porta del Malcantone, pure regione molto nota per la sua bellezza. Per non parlare del monte a forma di penisola, il monte di Caslano o Sassalto, che domina il villaggio ed è conosciuto per le sue caratteristiche geologiche, botaniche e faunistiche che ne fanno un luogo naturale protetto dalla Confederazione Svizzera.

Questo territorio insomma, grazie alla situazione privilegiata e anche al fatto di essere ben amministrato, offre una vasta gamma di attività: dal turismo pedestre attraverso i sentieri panoramici tra le montagne e il lago, al turismo culturale sul filo della storia presente sotto forma di monumenti religiosi e di costruzioni antiche. Per non parlare del museo della pesca che ben conosco.

Quando però parlo delle montagne ticinesi con i colleghi confederati, constato che alcuni di loro ci immaginano in chalets bucolici, attorniati da allegre caprette e bambine con le trecce stile Heidi. Per confutare questi stereotipi mi spendo in descrizioni riguardo l’architettura spartana delle nostre cascine, e la dura vita di montagna, ben più rude dei luoghi raffigurati sulle cartoline.

Nemmeno i nostri monti sono quelli delle tanto declamate piste da sci, ma sono perlopiù gruppi di stalle che se prima venivano spesso trasformate in rustici, per altro non facendo sempre onore al retaggio architettonico del passato, oggi sono altrettanto vittime di una regolamentazione che prevede limitazioni assurde e per certi versi ridicole, riducendo chi si avventura nell’impervio percorso del risanamento di una cascina a doversi infine adattare a condizioni di abitabilità peggiori a quella delle mucche. E quest’ultimo riferimento mi porta al terzo simbolo.

SIMBOLO SVIZZERO #3: LA MUCCA

Qui è divertente. Personalmente preferirei lo stambecco, il camoscio o il cervo, più attinenti alla mia nota passione per l’arte venatoria, ma occorre arrendersi all’evidenza. La mucca è il simbolo svizzero per eccellenza. Salvo per i francesi che non lo sanno, forse perché dopo il loro gallo ritengono impossibile che altri popoli cedano allo charme di una mucca. Ma che dire di loro che stentano sempre a credere che produciamo anche il vino: « mais comment faites-­vous? Il doit faire trop froid ! Et la vigne ne pousse pas dans les montagnes … ».

Confesso che ho un certa simpatia per le mucche. Una bella foto del panorama svizzero deve giocoforza mostrare una mucca da una qualche parte….

Per chi poi come me ha l’abitudine di girovagare per le nostre montagne sa di doversi prima o poi imbattere in questi simpatici e placidi ruminanti. E come non ricordare il loro ruolo di fonte di nutrimento primario dei nostri antenati quando il Ticino era ancora un Cantone rurale.

Nei periodi di carestia, mentre nei campi si produceva poco, rimanevano loro a sfamare intere famiglie ticinesi con latte, formaggio e a volte, anche se raramente, con la carne…

Oggi le ritroviamo agghindate come delle miss in taluni concorsi, o nel merchandising dal gusto discutibile servito ai turisti nelle versioni più inverosimili, dal cinese all’arabo, dal formato gigante alla miniatura. Ma come svizzeri abbiamo una certa responsabilità per queste rivisitazioni del nostro simbolo nazionale, soprattutto da quando l’abbiamo proposta in una discutibile variante viola su una tavoletta di cioccolato di un nota marca svizzera o intenta destreggiarsi in improbabili palleggi da far invidia a Lionel Messi...

SIMBOLO SVIZZERO #4: I GERANI

Lo so, il fiore svizzero per eccellenza è ufficialmente la stella alpina. Ma a parte gli alpinisti più intraprendenti, quanti di voi l’hanno già vista nei prati ? Pochi, immagino.

Ecco perché il vero fiore nazionale svizzero è il geranio! Ne vediamo ovunque: sui balconi, sulle fontane, nelle fattorie. Per non parlare della frustrazione risentita come ticinesi quando raffrontiamo i nostri gerani, con quelli lussureggianti, quasi come i frutti di una foresta tropicale, che sbocciano sui balconi delle fattorie dell’Emmental bernese, al punto che vien da chiedersi: “ma come fanno con il clima da lupi che si ritrovano”? Non avendo un pollice particolarmente verde, abbandono un terreno per me ostico, e passo al simbolo successivo.

SIMBOLO SVIZZERO #5: GLI OROLOGI… E LA PUNTUALITÀ

Gli orologi sono un altro simbolo della Svizzera, e a differenza della mucca per i francesi, questo è arci-­noto! La Svizzera è conosciuta soprattutto per le sue marche di lusso, dai meccanismi finemente assemblati, ma anche per gli orologi più casual, e non da ultimo per quello splendido oggetto divenuto oramai patrimonio mondiale del design che campeggia in tutte le stazioni elvetiche, e che è persino stato oggetto del contendere in una nota causa legale tra il gigante Apple e le nostre FFS. L’ha spuntato il “Davide” svizzero ottenendo un versamento plurimilionario per autorizzarne la riproduzione sui prodotti della “mela”.

Il frutto di queste conoscenze storiche del settore orologiero lo ritroviamo oggi nei quasi 20 miliardi di franchi di esportazioni elvetiche (dato 2016) e nei 60'000 impieghi che l’industria orologiera vanta, oltre ai 1’000 apprendisti che forma. Il settore orologiero non ha sempre vissuto tempi tranquilli e anche oggi sta affrontando un periodo in chiaro e scuro. In Ticino occupa 3’000 addetti e raggiunge un fatturato di oltre 200 milioni. Che dire, averne di settori industriali del genere!

Ma non solo gli orologi sono un simbolo nazionale. Anche la puntualità lo è, forse più in Svizzera interna che da noi, vittime come siami noi ticinesi della nostra inclinazione più latina e che ci porta al cronico ritardo di 15 minuti in pressoché tutte le situazioni.

Ciò detto, gli abitanti dei Paesi a noi vicini, e in particolari gli italiani, ammirano con occhi lucidi la puntualità dei nostri treni. Al che noi, alla luce di recenti fatti, saremmo tentati di replicare: “ma no, non è più come una volta, anche i treni svizzeri sono oggi spesso in ritardo”. Ma in fondo parliamo di alcuni minuti, magari anche 10, quando altrove si toccano medie dai 30 minuti alle 2 ore 45.

Eccovi cari amici di Caslano, i miei 5 simboli svizzeri che scelto di illustrarvi, magari anche con un pizzico di ironia, in questa mia breve allocuzione. Adesso potete aggiungere o commentare i vostri, raccontarvi l’un l’altro le reazioni che suscita la Svizzera nei contatti con conoscenti che non abitano da noi, o, se non siete svizzeri, dire come ci percepite.

Questi o altri simboli, per quanto belli e ameni, non avrebbero tuttavia lo stesso valore senzail nostro caldo, e per me molto emozionante inno nazionale che canteremo fra poco con orgoglio.

E allora, care e cari concittadini, buon 1° di Agosto a tutti.

Grazie Caslano e viva la Svizzera.

Fabio Regazzi,

Consigliere nazionale PPD

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata