
Lodevole Consiglio di Stato,
Dopo i recenti tristi e orribili fatti di cronaca avvenuti in Via Odescalchi a Chiasso, i mezzi di informazione continuano a riportare testimonianze e retroscena di chi, in quel luogo, ci vive.
Proprio da una di queste dichiarazioni vorrei prendere spunto per questa interrogazione, infatti sul portale online TIO si poteva leggere:
"...Me ne voglio andare, lo voglio fare per i miei figli" - Abbandonati a loro stessi e, sempre stando a quanto ci hanno raccontato, costretti a vivere in quel posto, perché in assistenza.
"Sono le autorità cantonali ad assegnarci questi appartamenti. Gli affitti vengono pagati dallo Stato". Una madre di famiglia ci racconta di volersene andare e di avere presentato una domanda al Comune recentemente. "L'ho fatta per i miei figli che vanno ancora a scuola. Crescere in questo posto non è il massimo della vita"... Oltre un anno fa' un altro portale online "Liberatv" (http://www.liberatv.ch/ articolo/30935/ve-lo-ricordate-questo-articolo-era-il-16-gennaio-2014-il-titolo-era- chiasso-la), riportava la situazione di degrado che viveva e probabilmente vive ancora oggi la zona. Ricordo solo la conclusione dell'articolo: "...ci sono realtà drammatiche nel mondo, anche a pochi chilometri da qui. Noi siamo abituati troppo bene, forse. Ma vogliamo conservare, per quanto è possibile, questo “bene”.
In un posto del genere, in Svizzera e in tutte le nazioni che si vogliono civili, non dovrebbe essere consentito a nessuno di abitare. Al di là di quanto costano gli affitti." Alla luce di quanto poc'anzi riportato, chiedo al Consiglio di Stato:
• Corrisponde al vero quanto dichiarato ? Esiste cioè un costrizione a vivere in determinati luoghi perché in assistenza ?
• Come avviene l'iter procedurale di assegnazione degli appartamenti ? Crede il CdS che esista un eventuale business "nascosto" ? I parametri attuali di sussidio uguali per ogni comune del cantone sono ritenuti corretti ?
• Quali controlli vengono effettuati da parte delle autorità in relazione agli stabili e alla zona ? Ritiene nella fattispecie siano stati fatti i dovuti controlli ?
• Quali sono le cifre attuali della situazione ticinese (suddivise per distretto) ?
• L'urbano, la povertà: quale welfare futuro per il Canton Ticino ? Come evitare una possibile ghettizzazione? Il DSS ha una strategia ?
Daniele Caverzasio
Massimiliano Robbiani
Ivano Lurati
Andrea Zanini
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata