Ospiti
Daniela Ravasi Fomasi - Salviamo gli edifici e gli alberi di Vacallo
Daniela Ravasi Fomasi - Salviamo gli edifici e gli alberi di Vacallo
Daniela Ravasi Fomasi - Salviamo gli edifici e gli alberi di Vacallo
Redazione
9 anni fa

Domenica a Vacallo si svolgerà la sagra della castagna. La gente aspetta questo momento per camminare nel nucleo riscoprendo le attività e le tradizioni di alcuni decenni fa. Nel nucleo si spargerà il profumo delle caldarroste. Ma quanti sanno che il bel nucleo di Vacallo non soggiace a nessuna tutela particolare?

Abbiamo pertanto presentato un'interpellanza al Municipio per chiedere maggior tutela per gli edifici che raccontano la storia del paese visto che nel piano regolatore attuale solo 5 oggetti, per altro non nel nucleo, risultano inseriti nella lista degli edifici significativi.

Con questa interpellanza si vuole scongiurare la demolizione di ville storiche e di alberi secolari presenti nei parchi circostanti che immancabilmente vengono sistituiti da anonime palazzine. Per questo le consigliere chiedono una revisione totale del piano regolatore

Visto ciò che sta succedendo a San Simone, con il taglio di piante quanto meno imponenti e con il prossimo abbattimento di un edificio che è quanto meno da ritenere di valore ci siamo chinati sul problema del nostro piano regolatore. Ci siamo resi conto che nello stesso è presente una lista di alberi da proteggere e che non è aggiornata (talune piante sono state nel frattempo abbattute).

Abbiamo inoltre constatato che la protezione degli edifici storici si limita a soli 5 caseggiati. A Vacallo ci sono edifici, quali ad esempio Villa Bertola in Piazzetta S. Antonio  e l’ex Convento, che meriterebbero sicuramente maggiore protezione.

In ottica di mantenere intatti quegli edifici che raccontano la storia del nostro paese e di cercare di salvare le poche aree rimaste, sarà quanto meno necessaria un’ampia revisione del piano regolatore, entrato in vigore nel 1997, già in vista di importanti modifiche richieste per l’edificazione della casa per anziani. Oltre a ciò, il primo gennaio 2017 scade il periodo di transizione concesso per adattare il piano regolatore alla nuova Legge sullo sviluppo territoriale e sarebbe irresponsabile non approfittare di questa possibilità.

La legge inoltre non ammette l’ignoranza e perciò ci permettiamo di suggerire al Municipio di informare la popolazione, o quanto meno i proprietari dei mappali interessati, in merito alla presenza di una lista di alberi da proteggere.

Ci permettiamo perciò di interpellare il Municipio su quanto segue:• Il Municipio ritiene che l’attuale piano regolatore sia sufficientemente protettivo nel nucleo storico di Vacallo?• La lista degli edifici da proteggere non andrebbe aggiornata?• La lista degli alberi da proteggere non andrebbe aggiornata?• Il Municipio ha già dato mandato per la revisione totale del piano regolatore?• Qualora non sia stato fatto, Il Municipio non ritiene che dia necessario e urgente, vista l’imminente scadenza del periodo di transizione, dare mandato per una revisione totale?• I proprietari dei fondi interessati sono a conoscenza, visto che la legge non ammette l’ignoranza, che sugli stessi esistono alberi o edifici protetti?• Gli alberi protetti che sono stati abbattuti, per necessità o altro, sono stati rinpiazzati con altri della stessa specie?

Giovanna Lanini Noseda, Daniela Ravasi FomasiUnione socialisti e Verdi

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata