
- Venerdì andrà in scena il derby numero 185, il 157° in LNA. Dei 184 derby fin qui disputati 111 li ha vinti il Lugano, 61 l'Ambrì Piotta e 12 si sono chiusi in parità. 710 le reti bianconere e 546 quelle biancoblù. Le squadre di casa hanno il predominio anche se la Valascia sta per vacillare: nei 90 derby alla Valascia 42 vittorie dell’Ambrì, 41 del Lugano e 7 pareggi; nei 94 incontri alla Resega bilancio schiacciante con 70 vittorie bianconere, 19 biancoblù e 5 pareggi. - Premesso che si è giocato in ognuno dei giorni della settimana, i giorni più gettonati sono il martedì ed il sabato (61 partite) seguiti dal venerdì (23) e dal giovedì (22). Di venerdì siamo alla 24.a partita. Trattasi di un giorno favorevole all’Ambrì che ha vinto 13 volte contro 9 affermazioni luganesi ed 1 pareggio. Di venerdì alla Valascia 9 vittorie HCAP, 4 HCL e 1 pareggio. - In linea generale su un complesso di 61 risultati diversi, il risultato più frequente (registrato ben dieci volte) è il 4-1, seguito otto volte dal 6-2 poi sette volte dal 5-3, dal 2-3 e dal 2-1. Alla Resega su un complesso di 43 esiti diversi, il risultato più ricorrente è il 4-1 (6 volte) seguito (5 volte) dal 2-1, 3-0, 5-1 e 6-2. Alla Valascia su 47 risultati diversi, primeggiano l’1-4 ed il 2-3 (6 volte) seguiti dal 5-3 (5 volte). - Delle 1256 reti sin qui realizzate, 860 sono state messe a segno da giocatori svizzeri (il 68.47%), 389 sono le reti straniere (30.97%), mentre 7 (0.56%) sono “senza paternità” in quanto frutto della fase dei rigori dopo l’overtime. Rispetto alla media generale testé indicata, le reti dei giocatori svizzeri militanti nel Lugano è leggermente superiore (70.28%) mentre le reti degli svizzeri con la maglia dell'Ambrì Piotta sono al di sotto della media generale e si fissano al 66.12%. La prossima rete segnata da un giocatore non straniero dell’HCL sarà la rete numero 500 appunto di un giocatore non straniero dell’HCL. - La rete messa a segno più velocemente nella storia dei derby è quella segnata al 15° secondo di gioco da Kari Eloranta alla Resega il 14 gennaio 1989 mentre quella più "tardiva" è stata segnata al 76.06 da Gates Orlando nel derby della Valascia del 1° aprile 1999. La più tardiva nei tempi regolamentari è per contro quella di Léchenne segnata proprio alla sirena finale nel derby della Resega del 6 gennaio 1994. In tal senso Léchenne ha “bruciato” Vogelsang che nel derby del 24 ottobre 1978 segnò al 59’59”. - Delle 1256 reti complessivamente messe a segno, 403 (32.09%) sono state realizzate nel 1° tempo, 435 (34.63) nel 2° tempo, 404 (32.17) nel 3° tempo. 7 le reti nell'overtime (0.56%) e 7 nei rigori dopo l’overtime (0.56%). Rispetto al complesso, diverse sono invece le percentuali delle reti per tempo delle singole squadre. Il Lugano ha realizzato le sue 710 reti in modo estremamente equilibrato, ossia con la seguente ripartizione: 233 (32.82%) nel 1° tempo, 235 (33.10%) nel 2° tempo, 233 (32.82%) nel terzo tempo, 5 reti (0.70%) nell’overtime e 4 reti (0.56) nei rigori dopo l’overtime. L’Ambri-Piotta ha realizzato le sue 546 reti con la seguente ripartizione: 170 (31.14%) nel 1° tempo, 200 (36.63%) nel 2° tempo, 171 (31.32%) nel terzo tempo, 2 reti (0.37%) nell’overtime e 3 reti (0.55) nei rigori dopo l’overtime. - Vi sono poi dei precisi momenti privilegiati della partita per mettere a segno reti. Nei derby fin qui disputati ben cinque reti sono state realizzate al 31’27”, mentre 4 reti sono cadute al 52’10” ed al 59’55”. - E’ curioso rilevare come il minuto finale del 2° e del 3° tempo siano in assoluto i minuti più prolifici. 39 reti sono state realizzate durante il 60° minuto della partita, 31 reti nel 32° e nel 40° minuto. Poi 30 reti nel 15° minuto e 29 reti nel 5° minuto. Il più avaro di reti nei tempi regolamentari è invece il 7° minuto con sole 9 reti seguito dal 31° minuto con 10 reti. - Il complesso delle penalità ci dice che finora l'Ambrì Piotta ha collezionato 3067 minuti di penalità ment
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata