
Lo scorso 23 settembre, il Parlamento ticinese ha adottato all’unanimità il decreto legislativo concernente l’aggregazione dei Comuni di Arzo, Capolago, Genestrerio, Mendrisio, Rancate e Tremona in un unico Comune denominato Comune di Mendrisio. Da più parti è stato evidenziato il modo in cui si è giunti ad ottenere un largo consenso della popolazione: con il motto “Insieme con energia, dialogo e passione” sono state poste le basi per promuovere un vero processo di aggregazione coinvolgendo tutti i cittadini. Una trasparente ed intensa informazione, la continua ricerca del dialogo con la popolazione e la chiara volontà di procedere a fasi nel rispetto di tutti i destinatari del progetto hanno permesso di ottenere il menzionato consenso. Questo procedere, che unisce i cittadini e li avvicina con rispetto alle autorità che li amministrano, è l’esempio da seguire e da dare. L’altro modo di procedere - la coazione - che non rispetta la volontà della popolazione, che impone dall’alto decisioni prese a volte senza tener conto di tutte le sensibilità ed esigenze locali è invece, a mio modo di vedere, il sistema che disunisce i cittadini allontanandoli ancor di più dalle autorità politiche che dovrebbero rappresentarli. Ecco perché è importante, anche per il processo di aggregazione Monteceneri, trovare un largo consenso della popolazione tutta, consenso che, oggi come oggi, non è dato nei Comuni di Isone e Mezzovico-Vira. Rispettiamo quindi la volontà espressa in questi due Comuni e prendiamoci tutti il tempo per riflettere e rivedere, in futuro, il processo di informazione e dialogo con i cittadini affinché, se fossero realmente dati i principi della “coerenza, solidarietà e funzionalità territoriali” che la legge impone di tutelare in un comprensorio di sviluppo, anche il progetto di aggregazione Monteceneri possa concludersi positivamente. Oggi, in un mondo che corre (verso ?), è importante procedere con saggezza, lentezza ed interiorità affinché il benessere nostro e delle generazioni future non sia solo materiale. Seo Arigoni, deputato indipendente in GC
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata