
Dopo tre impegni nazionali (Lugano, Lauerz e Schmerikon), per i giovani canottieri elvetici arriva il momento di scendere in acque internazionali. In effetti, i prossimi 24 e 25 maggio, il bacino polacco di Kruszwica – come lo scorso anno – ospita i Campionati europei U19. 131 gli equipaggi in gara in rappresentanza di 27 nazioni. La Svizzera è presente a questo appuntamento con 6 equipaggi, due in campo femminile: la singolista Olivia Leunig (SC Küsnacht) e il quattro di coppia comprendente l’atleta del Club Canottieri Lugano, Soley Rusca, armo completato dalle zurighesi Liv Egli e Ilaria Moi e dalla solettese Anouk Lüthi. In campo maschile, in singolo avremo in gara un altro luganese, Sebastiano Wicki risultato il migliore in questo inizio stagione, trials di Corgeno compresi e nel doppio da Remy Christ (SC Bienne) e Mark Studhalter (SC Lucerna). La Svizzera è presente anche nelle barche “lunghe”: 4 di coppia e 4 senza timoniere in campo maschile.
Per i due atleti luganesi si tratta della loro seconda presenza ad un europeo di categoria. Lo scorso anno, Sebastiano alla guida del 4 di coppia aveva ottenuto un brillante terzo posto nella finale A alle spalle di Italia e Polonia. Due degli allora componenti il quartetto (Constantin Feuerstein del SC Richterswil e Moritz Petry del Basler RC) sono di nuovo presenti sulle acque polacche, sempre nel doppio quattro, in compagnia di Gabriel Hars (CA Vésenaz) e Matteo Müller (SC Sursee). Soley Rusca si era classificata al secondo posto nella finale B del singolo, preceduta dall’ungherese Bianka Radai.
Ticinesi in massa a Cham
Il calendario remiero nazionale propone il quarto appuntamento stagionale a Cham sulla sponda settentrionale del lago di Zugo, regata che festeggia quest’anno il suo 50° di vita. Ben 1363 gli equipaggi in gara in rappresentanza di 52 sodalizi tra cui due tedeschi (Undine Radolfzell e Münchener RC). Massiccia la presenza ticinese. Oltre una quarantina gli armi al via, tra cui un otto élite maschile del Club Canottieri Lugano. Nella “Talent’s Cup”, riservata al 4 di coppia misto U17, la Canottieri Locarno cercherà di staccare il pass in vista della finale che si terrà a fine giugno, in anteprima della regata di Coppa del mondo di Lucerna. Tra le gare più “affollate” citeremo il doppio U15 maschile (41), il singolo U17 femminile (38) e il doppio maschile U17 (35). Da sottolineare il ritorno alle competizioni della nazionale U23 luganese Maria Rosa Wicki. Sarà al via nel doppio in compagnia di Anna Cincinelli. Nel singolo maschile U17 da seguire con interesse il confronto fra due giovani promettenti: Milos Koska (Locarno) e Emilio Ferrazzini (Lugano).