Magazine
Vacanze in montagna? Come preparare la valigia perfetta!
Vacanze in montagna? Come preparare la valigia perfetta!
Vacanze in montagna? Come preparare la valigia perfetta!
Redazione
7 anni fa
Preparare la valigia per le vacanze in montagna necessita di qualche attenzione e furbizia in più per individuare i “capi salvavita“.

La montagna è la meta turistica perfetta, offre infatti infinite possibilità di relax e di ammirare la natura! È anche una buona occasione per rimettersi in forma, grazie alla presenza di sentieri da percorrere in bici o a piedi. Tuttavia è un luogo dal clima estremamente mutevole e vario, che può creare problemi a chi non si è attrezzato adeguatamente. Ecco quindi alcuni consigli e una guida per preparare la valigia perfetta.

La maggior parte delle persone si dividono il più delle volte in due grandi categorie: gli amanti del mare e gli amanti della montagna. Se appartenete al secondo gruppo, uno dei dilemmi che ogni estate e ogni inverno ci si presenta davanti, è il seguente: "Cosa mettiamo in valigia?". Preparare la valigia per la montagna infatti, non è affatto semplice come potrebbe sembrare, essendo molteplici gli aspetti da non tralasciare. In questa guida vedremo dunque come fare la valigia nel modo più intelligente, evitando di riempirla troppo e allo stesso tempo di dimenticare qualcosa di importante.

Per l'abbigliamento dovete optare per un vestiario basico: t-shirt, jeans, tute comode funzionali alle escursioni, e scarpe da trekking, o, in alternativa, scarpe da tennis. Se è vero che al mare prendiamo delle consistenti scottature dovute al sole, è anche vero che la potenza dei raggi solari in montagna non è da meno. A protezione della pelle, inserite in valigia sia della crema solare, sia della crema idratante. Può risultare utile nella lotta alle bruciature anche un cappellino con visiera. Fondamentale avere a portata di mano un buon numero di borracce contenenti acqua, senza dimenticare le barrette energizzanti che potranno venire in nostro soccorso in caso di calo di zuccheri.

Preparare la valigia per le vacanze in montagna necessita di qualche attenzione e furbizia in più per individuare i “capi salvavita“. Dovete infatti tenere conto delle caratteristiche del luogo dove andate: in montagna le temperature sono soggette a maggiori sbalzi termici (magari è molto caldo durante il giorno e poi alla sera ci sembra di essere in autunno) ed il tempo può cambiare rapidamente cogliendoci con qualche acquazzone improvviso.

Ecco 6 MUST HAVE chenon possono proprio mancare! 

1. LE T-SHIRT Quando si organizzano le vacanze in montagna, ricorrere alla “regola della cipolla”, ovvero al fatto di vestirsi per strati, può essere molto utile per fronteggiare i bruschi cambi di temperatura. Via libera quindi a t-shirt . A maniche corte e lunghe e canottiere, ideali se il sole si scalda all’improvviso ma anche sotto i maglioni più pesanti.

2. FELPE E MAGLIONI PESANTE Il tempo in montagna può giocarvi qualche scherzetto. Per non farvi cogliere impreparati, portate con voi felpe e maglioni. Le felpe in cotone, il K-way ed i pile saranno utilissimi per le camminate diurne; mentre i maglioni più pesanti o anche un piumino (perfetto quello da 100 gr acquistato magari in primavera) torneranno molto utili durante la sera. Non dimenticate di prendere con voi anche una sciarpa o foulard per il collo.

3. CALZETTONI E SCARPE DA TREKKING Sembra quasi un’ovvietà ma per camminare in sicurezza in montagna occorrono scarpe adatte. Se avete in programma qualche escursione lungo percorsi specifici non potrete fare a meno degli scarponi da trekking. In alternativa, per camminate meno impegnative, potrete utilizzare anche scarpe da ginnastica più leggere. Non mettete in valigia i tacchi alti : in montagna non servono, neanche per le uscite serali ma scegliete scarpe comode anche per le passeggiate dopo cena. Non dimenticate una bella scorta di calzettoni, da quelli di spugna per le camminate diurne a quelli più leggeri per la sera.

4. ABBIGLIAMENTO CASUAL SPORTIVO Se siete appassionate di vacanze in montagna già da tempo, avrete sicuramente una vasta gamma di abbigliamento tecnico per le vostre escursioni.Ma se siete alla prima esperienza, non preoccupatevi di rifarvi tutto il guardaroba: per le prime gite saranno sufficienti tute da ginnastica o comunque capi sportivi e comodi. Ricordate quindi di portare con voi pantaloni sia corti che lunghi da indossare insieme alle t-shirt.Per la sera anche in montagna non mancano le occasioni per fare un aperitivo o andare in un bel ristorante a cena. Il mio suggerimento è di non riempire la valigia con vestiti corti e leggeri: non riuscirete a metterli. Troverete invece molto utili i jeans, pantaloni più eleganti o ancora i leggins da abbinare a bluse, camicie o cardigan per avere un tocco più femminile.

5. ABBIGLIAMENTE TECNICO Ti suggerisco pantaloni tecnici elasticizzati (lunghi o corti a seconda della vostra preferenza) e maglie o camicie tecniche, con tessuti sportivi che favoriscano l’evaporazione del sudore. Sia al giorno durante le escursioni, che alla sera, dovrete avere con voi almeno un paio di strati per il freddo e/o pioggia o vento. L’ideale è avere una giacca wind-stop impermeabile con leggera imbottitura e cappuccio e, se andate in alta montagna o è previsto freddo, anche un pile, di quelli da sci. Va bene anche avere un pile ed una giacca impermeabile leggera, tipo K-Way. Un paio di sopra pantaloni impermeabili sono altresì consigliabili per fronteggiare improvvisi acquazzoni: assieme alla giacca e alle scarpe in Gore-Tex, vi renderanno totalmente impermeabili e vi consentiranno di proseguire l’escursione come se fosse bel tempo! Molto meglio dell’ombrello, che francamente potete lasciare in hotel. Un cappellino è assolutamente indispensabile: a noi piacciono quelli tipo pescatore, con laccio di sicurezza anti-vento, e ovviamente occhiali da sole.

6. LO ZAINOVeniamo adesso alle attrezzature, da portare nello zaino. Sarà il compagno fedele di tutta la vacanza, quindi anche in questo caso uno zaino tecnico specifico può essere utile, in quanto ha dei sistemi di areazione della schiena e lacci vari per distribuire meglio il carico. Per escursioni in giornata, andrà comunque bene anche il classico “Invicta”.Oltre agli indispensabili strati aggiuntivi (impermeabile o giacca e pile o felpa), nello zaino dovrete mettere anche qualche accessorio che può tornare utile:Borraccia per l’acqua (non rimanete mai senza!)

  • Qualche alimento energetico: cioccolata, frutta secca, barrette.
  • Cartine della zona con i sentieri (almeno quelle gratuite che trovate all’ufficio del turismo).
  • Coltellino multiuso
  • Un robusto cordino in nylon può essere utile in varie occasioni
  • Un telefono cellulare a persona (non lasciateli mai in hotel, possono salvare la vita in caso di emergenza!)
  • Stringhe di ricambio per gli scarponi
  • T-shirt e calzini di ricambio
  • Crema solare e burro di cacao
  • Cerotti per le vesciche ai piedi
  • Un piccolo kit di pronto soccorso e i vostri medicinali di uso comune

Se fate del vero trekking con pernottamento in rifugio o in bivacco, vi serviranno ben altri equipaggiamenti. I bastoncini da “Nordik Walking” sono un accessorio al quale, se vi abituate, non farete più a meno. 

Ti sono serviti i miei consigli? Mandaci in redazione una foto della TUA VALIGIA PER LA MONTAGNA al numero 0761025708, settimana prossima ci sarà una gallery con tutte le vostre immagini e se vuoi le possiamo commentare insieme!

Isabella Ratti

[email protected]

www.isabellaratti.com

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata