Magazine
Una nuova figura professionale: il tecnologo per dispositivi medici
Una nuova figura professionale: il tecnologo per dispositivi medici
Una nuova figura professionale: il tecnologo per dispositivi medici
Redazione
6 anni fa
Da settembre 2018 esiste una formazione inedita. Dieci posti in tutta la Svizzera, di cui tre in Ticino

In un mondo che cambia continuamente come quello del lavoro, le aziende hanno tutto l’interesse a seguire l’evoluzione in atto favorendo la creazione di nuove figure professionali.

La Responsabile delle Risorse Umane delle due cliniche Sant’Anna e Ars Medica, Veronica Rossinelli Varisco, sottolinea quanta attenzione le due strutture sanitarie prestino alla formazione: ‹‹Il nostro Gruppo mostra particolare interesse a ogni nuovo apprendistato, che ovviamente poi deve essere supportato dall’intera struttura e avere dietro di sé tutta l’organizzazione per svolgersi nel modo più proficuo e soddisfacente sia per la clinica sia per l’apprendista. Accogliamo non solo apprendisti ma anche allievi infermieri, allievi fisioterapisti, allievi tecnici di radiologia… Copriamo un po’ tutto il servizio cure, dal punto di vista medico e tecnico››. Questo è possibile grazie ad un notevole lavoro di preparazione nei reparti accoglienti. Ecco perché, da ormai quasi quattro anni, esiste la figura della Responsabile della formazione, ricoperta con molta passione da Monica Passera, la quale, fiera di aver costruito dal nulla, con il supporto di tutta la struttura e del team, qualcosa che prima non esisteva, afferma: ‹‹È stata per me un’opportunità grandiosa. Sono stata riconosciuta in questo ruolo ed è stato dato il giusto peso alle mie competenze. Una bella soddisfazione››.

L’anno scorso il gruppo degli apprendisti presso le due cliniche ammontava a 16 unità. La grande novità di quest’anno è una formazione assolutamente inedita, quella di “tecnologo per dispositivi medici”. Tra i compiti di tale professionista rientrano pulire, disinfettare e sterilizzare strumenti chirurgici, apparecchi per la diagnostica e altri utensili usati nelle cure, eseguirne la manutenzione, garantirne la tracciabilità e gestirne il magazzino.

La formazione per questa figura professionale, iniziata a settembre 2018, prevedeva dieci posti in tutta la Svizzera, di cui tre in Canton Ticino. Uno di questi è attivo presso la Clinica Ars Medica di Gravesano, una delle due cliniche ticinesi del gruppo Swiss Medical Network unicamente alla Clinica Sant’Anna di Sorengo. La responsabile Risorse Umane spiega: ‹‹Abbiamo inaugurato la nuova unità di sterilizzazione a fine 2017. Avevamo quindi le condizioni ottimali per accogliere il nuovo apprendista››.

E Monica Passera fa notare: ‹‹Per svolgere questa professione che richiede manualità, confidenza con i mezzi informatici, capacità organizzative, resistenza allo stress, ci siamo orientati verso un adulto, differenziandoci in questo rispetto alle altre strutture››. Già. Perché Anthony Spinelli, l’apprendista tecnologo, ha 29 anni. Una bella sfida, trovarsi insieme a compagni di corso che hanno quasi la metà della sua età. ‹‹Non è stato facile rimettermi in gioco›› conferma lui; ‹‹Ritornare a scuola con compagni di classe quindicenni mi ha un po’ destabilizzato all’inizio, ma d’altra parte mi ha motivato. Anche le esperienze fatte nel passato aiutano, sono un bagaglio utile. Parto quindi con una marcia in più. Ho più maturità, più esperienza…››.

E questa maturità gli consente di apprezzare appieno quello che fa: ‹‹Il lavoro mi piace molto. La cosa che mi gratifica è vedere dietro le quinte. Mi piace sapere quali strumenti ci sono, per cosa vengono utilizzati, come si evoluta la tecnologia. È un lavoro pulito, vario, di grande responsabilità››. Auguriamo a Anthony che i tre anni di apprendistato si trasformino in un ingresso nel mondo del lavoro, a pieno diritto, tramite l’assunzione.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata