Arte
Un Rembrandt all'asta per salvare i grandi felini
@ Shutterstock
@ Shutterstock
Un raro disegno di Rembrandt, "Il giovane leone a riposo", stimato tra 15 e 20 milioni di dollari, verrà messo all'asta il 4 febbraio 2026 a New York da Sotheby's. Il ricavato della vendita sarà devoluto a Panthera per la tutela dei grandi felini, iniziativa del proprietario Thomas Kaplan.

"Il giovane leone a riposo", un raro disegno di Rembrandt (1606–1669) stimato tra 15 e 20 milioni di dollari potrebbe fissare un nuovo record mondiale per un disegno antico. Come si legge da una nota di Keystone-ATS, si tratta di un'opera tra le più preziose mai offerte su carta dell'artista olandese. Prossimamente verrà messa in vendita con l'obiettivo di ricavare fondi a tutela dei grandi felini.

Vendita e obiettivi

Il 4 febbraio 2026 la casa d'aste Sotheby's di New York metterà in vendita l'antico disegno di Rembrandt. La vendita ha un obiettivo inedito per il mercato dell'arte: l'intero ricavato sarà devoluto a Panthera, organizzazione internazionale impegnata nella tutela dei grandi felini. Il proprietario del disegno, Thomas Kaplan, collezionista e filantropo americano, ha deciso di mettere all'asta il capolavoro per sostenere i progetti dell'associazione ambientalista, da lui stesso fondata. "Rembrandt e la conservazione della fauna selvatica sono le due passioni della mia vita", ha dichiarato Kaplan. "Questo disegno le unisce perfettamente".

"Il giovane leone a riposo"

L'opera, realizzata tra il 1638 e il 1642 con gessetto nero e bianco su carta vergata, misura appena 11,5 per 15 centimetri ma è considerata un capolavoro assoluto per intensità e realismo. Di sei disegni di leoni attribuiti a Rembrandt, è l'unico ancora in mani private; gli altri sono conservati nei musei di Parigi, Londra, Amsterdam e Rotterdam. Sotheby's ha fissato la stima in base ai risultati record degli ultimi anni per maestri antichi su carta, tra cui Raffaello (oltre 40 milioni di euro) e Michelangelo. Se le previsioni saranno confermate, il leone di Rembrandt potrebbe diventare l'opera su carta più costosa mai venduta all'asta.