
21 marzo 1987, Mendrisio, ore 6.00 del mattino: il cursore del microfono si alza, la scritta “on air” s’illumina e il suono di Radio3i entra nell’etere, nelle case dei ticinesi, o per lo meno di una parte di loro, visto che inizialmente la concessione è limitata al Sottoceneri. La prima voce che si sente è quella di Antonella Scipioni. Ma c’è già anche Boris Piffaretti, che con l’emittente costruisce un amore che dura ancora oggi. E poi, via via, ecco le altre voci storiche, da Riccardo Pellegrini a Valerio Ventura e Sacha Dalcol, oggi direttore nell’anno del 35esimo della radio. Che 35 anni proprio non se li sente, se non per l’esperienza acquisita; per il resto, gli ascoltatori ne converranno, Radio3i è una ragazzina piena di energia e di entusiasmo, capace di travolgere e coinvolgere chiunque ci s’imbatta, anche solo per caso.
35 anni dopo
21 marzo 2022, Melide, ore 6.00 del mattino: a dare il via ai festeggiamenti per i 35 anni di Radio3i sono i Blues Brothers, nel loro morning show. E poi, uno dopo l’altro, tutti gli speaker porteranno avanti una giornata speciale a tema anni ’80, con i grandi successi del tempo, ospiti le voci che hanno fatto la storia della radio e giochi con premi in stile “Eighties”.
Emozione
Come sempre, protagonisti saranno gli ascoltatori, invitati a raccontare un ricordo personale legato a Radio3i e ai suoi albori. “È un giorno speciale”, racconta Sacha Dalcol. “Con Radio3i sono cresciuto professionalmente ma soprattutto umanamente”. “Sono emozionato”, gli fa eco il vicedirettore Ruben Bassi, che compirà proprio 35 anni neanche una settimana dopo. “Radio3i è una realtà piena di stimoli, che mi arricchisce ogni giorno”.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata