
Il 3 settembre prenderà il via dallo Stadio Cornaredo di Lugano la settima edizione del Red Bull Alpenbrevet, il più importante raduno esistente di appassionati di ciclomotori. Si tratta del secondo anno consecutivo che l'evento approda sulle sponde del Ceresio.
La Red Bull Alpenbrevet è il maggior evento europeo per appassionati di motorini che ogni anno riunisce migliaia di "eroi" delle due ruote provenienti da tutta la Svizzera, dai Paesi confinanti e persino dall'Inghilterra.
L'obiettivo di ognuno dei partecipanti è quello di esibire il proprio stile, divertirsi e, naturalmente, dimostrare di possedere il ciclomotore più originale e creativo: motorini addobbati con fiori, peluche, bandiere di ogni nazione e frange di pelle attaccate ai manubri. Con clacson dai suoni che fino ad allora nessuno aveva mai udito e con rimorchi che trasportavano gonfiabili dalle forme più strambe.
Ma non solo: la Red Bull Alpenbrevet è un vero e proprio carnevale fuori stagione e lo scorso anno abbiamo visto centinaia di partecipanti vestiti in modo a dir poco incredibile. C’era chi indossava caschi vichinghi ed elmi militari, che aveva scelto di indossare un costume da pellerossa, che da feroce orso bruno, chi da teneri cucciolo di dalmata ma tanti erano vestiti da sfrenati hippy o da inquietanti clown.
In accappatoio pronti per la doccia, vestiti anni '30 con una pipa in bocca o con il tutù di leggiadre ballerine classiche solamente ammirare alla stadio di Cornaredo questa moltitudine di appassionati del motorino è stato, e sarà ancora quest’anno, uno spettacolo unico in grado di coinvolgere anche chi, per età o per scelta, il motorino non l’ha mai posseduto.
IL PROGRAMMA:
Alle ore 12:00 in punto di sabato 3 settembre il sindaco di Lugano Marco Borradori impugnerà la pistola dello starter e darà il via alla carovana più pittoresca, goliardica e originale del mondo delle due ruote.
Subito dopo la partenza del primo gruppo (l’evento prevede 4 gruppi da 250 motorini che partiranno a distanza di 15’ l’uno) Borradori infilerà un casco, inforcherà un motorino e si preparerà sulla linea di partenza per dimenticare per qualche tempo il suo ruolo istituzionale e rivivere in chiave folcloristica la propria adolescenza. Alla Red Bull Alpenbrevet infatti professionalità e ruoli sociali cadono per tutti e lasciano spazio al più puro divertimento.
Un sentimento che accomuna ognuno dei 1000 partecipanti che in questi giorni si stanno preparando a percorrere i circa 120 km della Red Bull Alpenbrevet che li porteranno a scoprire l’Alto Malcantone, passare per Luino e Maccagno sul Lago Maggiore, risalire il passo della Forcora in direzione di Indemini, gettarsi a capofitto in una lunga discesa verso Gambarogno, godersi il piano di Magadino sino a S.Antonino per poi ricominciare a salire verso il ceneri, scollinare e scendere fino a Lugano.
Marco Borradori non sarà il solo Vip a prendere parte alla 7ma edizione della Red Bull Alpen: lo scorso anno in prima linea alla partenza dallo stadio di Cornaredo era presente persino il tre volte campione del mondo di moto GP Dani Pedrosa e quest’anno potremo incontrare un vero mito del mondo dell’Enduro, un giovanissimo che ha praticamente già vinto tutto quello che c’era da vincere nelle competizioni off-road a due ruote: il britannico Jonny Walker.
La scorsa stagione Jonny Walker ha dominato la stagione di Hard Enduro avendo vinto tutti e quattro i principali eventi disputati: The Tough One, Hell’s Gate, Red Bull Hare Scramble e Red Bull Romanians e il 3 settembre lo potremo vedere divertirsi in sella a una due ruote decisamente meno potente di quelle che è abituato a guidare sulle piste off-road di tutto il mondo.
Ma le star non sono soltanto politici o campioni del mondo dello sport. Tra i partecipanti ci sarà anche Kari Kreidler, il più famoso appassionato di motorini della Confederazione, noto anche per avere inciso la canzone Mi Namä isch diventata inno ufficiale del “Teffli Rally”. Un personaggio indimenticabile e assolutamente anticonformista come la Red Bull Alpenbrevet, di cui incarna perfettamente stile e spirito.
La Red Bull Alpenbrevet 2016 è un evento di carattere internazionale e la scelta di partire da Lugano per il secondo anno consecutivo è una prova che Lugano “mette le ali” a sogni bizzarri e fuori dal comune che sanno coinvolgere la cittadinanza con spirito anticonformista e un entusiasmo contagioso.
Per news e tutte le info seguite gli aggiornamenti sul sito: www.redbull.ch/alpenbrevet
Facebook: https://www.facebook.com/events/1118348344852637/
#redbullalpenbrevet
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata