
La domenica di Pasqua è tradizionalmente associata ai bambini che giocano nel giardino alla ricerca delle uova di cioccolato, al pranzo con il capretto e alla colomba fresca da gustare in famiglia o con gli amici. Si tratta di una tradizione ticinese apprezzata da persone di tutte le età. Ma come viene vissuto questo periodo di festa in altri Paesi europei?
Settimana Santa in Spagna
In Spagna, in particolare a Siviglia, la settimana precedente la Domenica della Resurrezione è caratterizzata da cortei, in cui migliaia di fedeli si ritrovano per pregare in un'atmosfera solenne. Le persone indossano tuniche e cappucci scuri in segno di lutto e trasportano statue che rappresentano figure religiose.

Un'omelette da 15'000 uova in Francia
Nella vicina Francia, in numerosi villaggi, viene preparata un'omelette gigante. Nonostante la tradizione risalga a soli 30 anni fa, si dice che sia nata quando Napoleone, nell'area di Bessières, apprezzò un'omelette che gli fu preparata talmente bene da chiedere di farne una enorme per le sue truppe. Oggi, in quella zona, vengono utilizzate circa 15'000 uova e l'omelette viene distribuita alle migliaia di persone che assistono alla preparazione.

Le fruste della salute e della bellezza
Quando si pensa ad una frusta, è difficile immaginare qualcosa di positivo. Invece, in Repubblica Ceca, per Pasqua, vengono intrecciati ramoscelli di salice per realizzare delle fruste, che vengono addobbate con nastrini e decorazioni varie. Ragazzi e uomini le usano per "frustare" delicatamente le gambe di ragazze e donne, così da garantire loro salute e bellezza per l'anno a venire.

Terracotta o Terrarotta?
Ogni festività annuale è una buona occasione per fare "pulizia" nella propria vita. Questa espressione è stata presa alla lettera a Corfù, in Grecia. Tradizionalmente, le persone gettano dalla finestra oggetti di terracotta come pentole, vasi e strumenti di cucina, per liberarsi di ciò che è vecchio.
