Magazine
TomTom: il Gps cambia look e controlla il traffico via cellulare
Redazione
17 anni fa
Novità stilistiche e funzionali per l'oggetto culto degli ultimi anni

I nuovi navigatori One e Xl di TomTom, in vendita da questo mese e presentati dalla società olandese in anteprima ad Amsterdam la scorsa settimana, sono per certi versa l'essenza del navigatore satellitare di un futuro già attuale. Già presente.A caratterizzare gli eredi degli omonimi modelli a catalogo non sono infatti gli schermi (rispettivamente da 3.5 e da 4.3 pollici) quanto il design, che fra le sue innovazioni include un esclusivo supporto pieghevole in grado di offrire la massima trasportabilità del dispositivo. I nuovi TomTom si attaccano al parabrezza con un supporto, battezzato EasyPort, che dopo l'uso può essere piegato all'interno del navigatore e facilitare quindi la rimozione dello stesso dal parabrezza per riporlo in una tasca o in una borsa una volta parcheggiata l'auto. Le altre migliore di questi Gps di "nuova generazione" sono riposte quindi nel sistema audio, che garantisce una chiarezza e un volume delle istruzioni costanti (vengono superati cioè i rumori di fondo del traffico esterno o quello provocato dal vociare dei passeggeri), e nella tecnologia hd Traffic. Quest'ultima sfrutta una "sim card" per ricevere informazioni in tempo reale sul traffico dalla rete cellulare e opera secondo il seguente presupposto: se su un tratto di strada sono presenti tantissimi telefonini è probabile che via sia un ingorgo e l'apprendere in tempo reale di un improvviso ostacolo consente di adeguare la rotta e schivare code e interruzioni stradali. I nuovi TomTom One e Xl, per completare il loro bagaglio tecnico, dispongono di Map Share, il sistema che abilita l'accesso in tempo reale alle mappe più recenti compilate grazie alle segnalazioni dei 20 milioni di utenti della comunità TomTom, e del servizio autovelox preinstallato.Mytech.it

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata