Magazine
Storia delle calze parigine, le calze più seducenti di sempre. Come abbinarle ?
Storia delle calze parigine, le calze più seducenti di sempre. Come abbinarle ?
Storia delle calze parigine, le calze più seducenti di sempre. Come abbinarle ?
Redazione
5 anni fa
Le calze parigine non sono mai completamente passate di moda, anzi, sono sempre più attuali.

Presenti ormai in tutte le collezioni, le calze parigine sono portavoce di un trend che nel corso del tempo si è trasformato in un simbolo della nuova libertà di vestirsi. Cosa sono, la loro storia e quali sono gli outfit da cui prendere ispirazione per abbinare le calze parigine al meglio.

Le calze parigine non sono mai completamente passate di moda, anzi, sono sempre più attuali. Naturalmente il dibattito è sempre aperto e gli schieramenti sono ben definiti: alcune le amano, altre le odiano. Completano i look più casual e si possono indossare con vestiti corti, gonne e perché no, anche con un paio di shorts.

In cotone, in seta, a fantasia o monocromatiche, le calze parigine sono (da sempre) uno degli indumenti più sexy e immancabili nel guardaroba di ogni donna. Ma cosa sono le parigine? Qual è la loro storia? E soprattutto, come abbinarle?

LA STORIA DELLE CALZE PARIGINE 

Nel mondo della moda “over knee socks” è il nome che distingue le calze parigine da tutte le altre tipologie. A metà strada tra autoreggenti e gambaletti, questa particolare tipologia di calza si allunga fino al ginocchio o a metà coscia, per poi stringersi in un elastico più morbido rispetto a quello delle autoreggenti. Tendenzialmente poco elaborate nella trama, possono essere a costine, in tinta unita, a righe: c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

Pioniera fu Maria Antonietta di Francia, grande amante dei primissimi esemplari: morbidi e coprenti, riparavano la gamba dalla punta dei piedi fino a qualche centimetro sopra il ginocchio.

Un tempo etichettate come capricciose ed eccessive, le calze parigine sono state protagoniste dai ruggenti anni ’20 fino al dopoguerra. Poco dopo la fine della Prima Guerra Mondiale gli sport aprono le loro porte anche all’universo femminile. Le donne indossano divise da tennis bianche e indossano calze alte fino al ginocchio, creando così un look che in breve tempo diventa iconico e immortale.

Dal tessuto spesso, dall’aspetto innocente e in colori basici (come l’avorio o nelle sfumature biscotto), le calze parigine del mondo dello sport femminile incoraggiano le donne verso un nuovo modello e un nuovo stile di vita. Gli anni ’60, con l’avvento dei primi cartelli pubblicitari e delle icone che avrebbero scritto la storia della moda, come Twiggy che le indossava abbinate a minigonne e shorts coloratissimi, indirizzano le calze sopra il ginocchio ad espandere ulteriormente i propri orizzonti: nel vasto panorama delle tinte anonime si fanno largo i colori più accesi, affiancandosi a fantasie e stampe geometriche.

L’interpretazione più fashion di queste calze la vediamo sbarcare nel mondo della moda durante gli anni ’90 grazie al film “Clueless – Ragazze a Beverly Hills” dove Cher, la protagonista, le indossa abbinandole all’uniforme scolastica in un outfit iconico che ha segnato la storia. Così come lo spirito sbarazzino di Carrie Bradshaw in alcuni episodi di “Sex and the City“.

COME INDOSSARLE ? 

  • Le calze parigine hanno un’animo sbarazzino e giovanile. Si abbinano a mini dress, shorts o pantaloncini corti e minigonne. Attenzione però alle proporzioni: se volete sfoggiare quel vestitino corto che tanto vi piace, completate il vostro look con un cappotto un po’ più lungo, un blazer o un cardigan oversize. Il gioco di lunghezze slancerà la vostra figura e il risultato sarà un perfetto outfit casual chic da sfoggiare in ufficio ma anche durante il vostro tempo libero.
  • Se invece indossate un paio di shorts o una minigonna, inserite all’interno il maglioncino, la blusa o il top per sottolineare ed evidenziare il vostro punto vita e infine, durante la stagione primaverile o autunnale, completate l’outfit con un capospalla corto, per dare più movimento alla vostra figura.

CON QUALI SCARPE INDOSSARLE ? 

Evitate décolleté con tacchi eccessivamente vertiginosi e preferite scarpe basse.

  • Ballerine: indicate soprattutto per le più alte e per chi non vuole rinunciare alla comodità, le ballerine vi accompagneranno in ogni momento della vostra giornata, dall’ufficio all’aperitivo serale con le amiche.
  • Scarpe stringate: conferiscono un’allure più formale all’outfit dandogli un tocco bon ton. Potete indossare anche i modelli con tacco, prestando però attenzione all’altezza (non deve essere mai troppo slanciato).
  • Biker boots: donano il giusto tocco rock e selvaggio alle calze parigine. Abbinateli ad un paio di shorts in pelle o una minigonna, e infine sfoggiate la t-shirt del vostro gruppo rock preferito!
  • Stivali: ideali nelle giornate più fredde, creano un gioco di altezze e sovrapposizioni diverse che sottolineano e slanciano le vostre gambe.

Le finte parigine non sono altro che un collant che, grazie al contrasto accattivante tra giochi di trasparenze e tessuto opaco, è sempre più amato dalle donne. Da indossare in ogni momento della giornata, dal mattino con un vestitino corto alla sera, abbinate ad una mini gonna o shorts in pelle.

Ti sono serviti i miei consigli? Mandaci in redazione una foto della calza parigina che hai scelto al numero 0761025708, settimana prossima ci sarà una gallery con tutte le vostre immagini e se vuoi le possiamo commentare insieme!

Isabella Ratti

[email protected]

www.isabellaratti.com

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata