Magazine
Stanotte è la notte degli Oscar: chi vincerà?
Stanotte è la notte degli Oscar: chi vincerà?
Stanotte è la notte degli Oscar: chi vincerà?
Redazione
5 anni fa
Ecco le clip e le descrizioni delle nove pellicole candidate a miglior film

Questa notte a Los Angeles, alle 2:00 ora svizzera, si terrà l'annuale premiazione degli Academy Awards, meglio conosciuti come i premi Oscar. Quali sono i film in competizione per l'ambita statuetta di miglior film? Abbiamo fatto per voi una lista in ordine alfabetico delle pellicole in gara, corredata da trailer e da brevi descrizioni, per potervi fare un idea sulla competizione. E magari scegliere il prossimo film da guardare.

1917, di Sam Mendes

In 1917 Mendes sceglie di raccontare la Prima Guerra mondiale attraverso gli occhi di una coppia di soldati inglesi inviati in una missione speciale. Vincitore del premio di miglior film ai Golden Globes e basato sui racconti di guerra del nonno del regista, il film è caratterizzato da una realizzazione tecnica impeccabile, con lunghissimi piani sequenza e riprese eccezionali.

C'era una volta... a Hollywood, di Quentin Tarantino

Tarantino torna a fare quello che sa fare meglio: un gigantesco omaggio alla Hollywood dei tempi che furono, mischiando il reale con l'immaginario. È infatti il 1969 l'attore in declino Rick Dalton (Leonardo di Caprio) e la sua contromisura Cliff Booth (Brad Pitt) cercano di rilanciare le loro carriere, fino a che loro vicende non si incroceranno con quelle di Sharon Tate (Margot Robbie) e della famiglia Manson. 

Ford vs Ferrari/Le Mans '66, la grande sfida, di James Mangold

Nel 1966 la Ford, per rilanciare le vendite fortemente in declino, decide di costruire un'automobile da corsa che possa competere con il dominio della Ferrari alla 24 ore di Le Mans. Per farlo si affidano a Carroll Shelby ex-pilota e progettista (Matt Damon) e a Ken Miles (Christian Bale), collaudatore inglese dal carattere complicato che avrà il delicato compito di condurre in pista la macchina. 

The Irishman, di Martin Scorsese

Il maestro del cinema Martin Scorsese torna a parlare di mafia dopo i suoi storici a quasi trent'anni da "Quei bravi ragazzi" e "Casinò". Lo fa attraverso la vita di Frank Sheeran (De Niro), sicario irlandese della Mafia italiana. Sullo sfondo, l'omicidio del sindacalista Jimmy Hoffa, interpretato da Al Pacino, ed altri eventi salienti di quasi 50 anni di storia criminale americana. Il film è stato dato da subito tra i favoriti a tutti i premi cui ha partecipato, ma per ora ha raccolto molto meno onori del previsto.

JoJo Rabbit, di Taika Waititi

Johannes Betzler, per gli amici Jojo, è un bambino di 10 anni che vive nella Germania nazista e che ha un amico immaginario particolare: Adolf Hitler. Accecato dalla propaganda e dall'addestramento, dopo la morte del padre, Jojo riesce a vincere la sua timidezza grazie ai consigli del suo Fürhrer personale. Peccato che le cose cambino quanto il ragazzo entra in contatto con una ragazzina ebrea. Con un film irriverente, Taika Waititi riesce a fare satira surreale su un periodo nefasto della storia tedesca e mondiale.

Joker, di Todd Philips

Film che non ha mancato di suscitare controversie, Joker racconta la storia dello storico nemico di Batman in una chiave diversa e introspettiva: Arthur Fleck è un uomo profondamente disturbato, clown di professione, che scende gradualmente in un abisso di violenza e disperazione. Con 13 nominations Joker è uno dei film favoriti di quest'anno. Era dato per favorito anche ai Golden Globes, dove però si è dovuto consolare del premio di "miglior attore" per Joaquim Phoenix.

Parasite, di Bong Joon Ho

Una delle sorprese di quest'anno: il film del regista coreano Bong Joon Ho è candidato per 6 statuette, tra le quali miglior film, miglior film straniero e miglior regia. La storia racconta di una famiglia indigente particolarmente sveglia, che riesce gradualmente a insinuarsi nella vita di una famiglia più agiata facendosi mantenere con l'inganno. E ci fermiamo qui, per evitare spoiler. Primo film coreano candidato come miglior film, Parasite potrebbe veramente essere l'outsider capace di battere una ben più prestigiosa competizione.

Piccole donne, di Greta Gerwig

Il film è il settimo adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Louisa May Alcott. La vicenda racconta delle vicissitudini di una famiglia di quattro sorelle che si ritrovano durante la Guerra civile americana. Con un cast d'eccezione che comprende Saoirse Ronan, Emma Watson, Meryl Streep e Laura Dern, Greta Gerwing dà una sua lettura del romanzo incentrata sulla chiave dell'emancipazione femminile e su cosa significhi essere donne in un periodo dominato dagli uomini.

Storia di un matrimonio, di Noah Baumbach

Uno dei due film Netflix in lista per la statuetta, "Storia di un matrimonio" è la storia della profonda crisi di una coppia, interpretata da Scarlet Johanson e Adam Driver, tra litigi, difficoltà nei rappoti con il figlio e tentativi di rimettere a posto le cose. Il film è stato lodato per l'eccezionale performance degli attori e per l'ottimo livello di scrittura, anch'essa di Noah Baumbach che già aveva brillato in "The Meyerowitz Stories".

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata