
Ciò include anche il fatto di avere abbastanza benzina oppure diesel nel serbatoio. Recentemente il Tribunale federale ha confermato una multa di 300 fr. inflitta ad un conducente che sull’autostrada A3 presso Eiken era rimasto senza benzina. La situazione non era stata priva di pericolo, giacché la corsia d’emergenza era stata soppressa a causa di un cantiere stradale. Secondo i giudici supremi rientra negli obblighi di manutenzione del veicolo anche verificare che vi sia sufficiente carburante. Chi viaggiando sull’autostrada resta in panne a causa del serbatoio vuoto e in questo modo crea un pericolo per gli altri utenti della strada, può incappare anche in un ritiro della patente. Ciò è quanto sarebbe potuto succedere ad un motociclista che era in viaggio sull’A1, quando sul viadotto bernese di Felsenau era rimasto senza carburante. In quel punto vi sono tre corsie di marcia ma nessuna d’emergenza. Il centauro aveva spinto la moto sul lato della corsia di destra fino all’uscita successiva. Era stato punito con 200 fr. di multa e l’Ufficio della circolazione gli aveva tolto la patente per un mese. Contro quest’ultima sanzione aveva presentato ricorso al Tribunale federale, che lo ha accolto.In effetti, contrariamente al parere dell’Ufficio della circolazione bernese e dell’Ufficio federale delle strade, il motociclista ha causato unicamente un pericolo ridotto per gli altri utenti della strada, poiché il fatto era avvenuto su un tratto con buona visibilità e limitato a 60 km/h. Le auto che sopraggiungevano potevano superarlo senza problemi. L’accaduto – secondo i giudici di Losanna – ha comportato solo una leggera infrazione delle norme sulla circolazione, per cui anziché il ritiro della patente, il centauro ha subito un ammonimento. Fonte: www.tcs.ch
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata