Paleontologia
Scoperte le piume mancanti che fecero volare i primi dinosauri
© Shutterstock
© Shutterstock
Keystone-ats
8 ore fa
A individuarle, grazie ad analisi con luci Ultraviolette e scansioni tomografiche computerizzate, è stata la ricerca guidata da Jingmai O'Connor, del Museo Field di Chicago, e pubblicata sulla rivista Nature.

Anche gli Archaeopteryx sapevano volare: a indicarlo è la scoperta, per la prima volta su un nuovo fossile di questo piccolo dinosauro progenitore degli uccelli, di alcune speciali piume fondamentali per il volo e mai osservate finora. A individuarle, grazie ad analisi con luci Ultraviolette e scansioni tomografiche computerizzate, è stata la ricerca guidata da Jingmai O'Connor, del Museo Field di Chicago, e pubblicata sulla rivista Nature.

Archaeopteryx

Grande all'incirca come un moderno corvo, l'Archaeopteryx viveva nel Giurassico, circa 150 milioni di anni fa, e a lungo è stato ritenuto una specie chiave nel passaggio evolutivo che portò alla nascita degli uccelli. Nonostante la struttura scheletrica e le ali piuttosto grandi non c'era finora certezza che questo piccolo dinosauro fosse però davvero in grado di volare perché per riuscire a ottenere la necessaria spinta dall'aria, la cosiddetta portanza, è necessario anche avere alcune specifiche piume, dette terziarie, che si trovano tipicamente tra le ali e il corpo, e forniscono una sorta di connessione continua all'attaccatura delle ali. Il nuovo fossile era stato scoperto nel 1990 e acquisito nel 2022 dal Museo Field che dopo un lungo lavoro di preparazione del fossile lo ha sottoposto ad accurate analisi con Tac e raggi Uv da cui sono emersi dettagli mai osservati finora in altri esemplari fossili. La scoperta più rilevante è stata quella delle piume terziarie: "Queste penne colmano lo spazio tra il corpo e le ali, evitando la dispersione della portanza durante il volo", ha spiegato O'Connor. "Questo dettaglio - ha aggiunto - mancava nei dinosauri piumati strettamente imparentati con gli uccelli, suggerendo che l'Archaeopteryx fosse effettivamente in grado di volare, a differenza dei suoi cugini non aviari". Lo studio ha anche analizzato altre parti del corpo come il cranio, dimostrando inoltre che questo esemplare di Archaeopteryx aveva anche un'altra caratteristica degli uccelli moderni, ossia la capacità di aprire e chiudere il becco in modo indipendente dalle altre ossa craniche.