
Un gruppo di ricercatori ha scoperto, nella foresta amazzonica, una nuova specie di formiche. L’insetto ha la caratteristica di essere totalmente cieco, è quasi trasparente ed è grande circa 3mm; per il suo aspetto è stata battezzata “formica di Marte” (nella foto) La scoperta è avvenuta in Brasile, grazie al team di Christian Rabeling e Manfred Verhaagh, del Museo di scienze naturali di Karlsruhe (Germania). Questi hanno inoltre appurato che si tratterebbe della più antica specie di formiche esistenti al mondo; il nome scientifico della formica è “Martialis eureka”, che tradotto starebbe a “Quella di Marte – noi l’abbiamo trovata”. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista specializzata “Proceedings of the National Academy of Sciences”. Questa, stando agli scienziati, sarebbe una scoperta sensazionale, in quanto sono circa 85 anni che non vengono scoperte nuove specie di formiche; naturalmente, la scoperta, è avvenuta per puro caso. Le caratteristiche che più hanno colpito i ricercatori sono due: l’insetto è privo di occhi, quindi cieco, e possiede lunghe e sottili mascelle, che appaiono come una sorta di pinzette; queste, precisano gli esperti, sono caratteristiche del tutto uniche e introvabili in altri esponenti delle Formicidae. Rabeling e Verhaagh hanno poi collaborato con Jeremy Brown (Università del Texas) al fine di studiarne l’anatomia, ebbene sono state trovate tante differenze che gli studiosi parlerebbero addirittura di una nuova sottospecie, per la precisione, la ventunesima. Questa specie di formiche vive sottoterra e si nutre principalmente di larve e vermi.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata