Magazine
Vaccini, Gino Strada: “Sospendere i brevetti”
Keystone-ats
4 anni fa
Per il fondatore di Emergency “di fronte ad un fenomeno globale come quello attuale, “è meschino” portare avanti la discriminazione tra Paesi ricchi e Paesi poveri”

Secondo Gino Strada, fondatore di Emergency, è necessario sospendere i brevetti sui vaccini. E motiva la richiesta in un’intervista al Fatto Quotidiano, osservando che di fronte ad un fenomeno globale come quello attuale, “è meschino” portare avanti la discriminazione tra Paesi ricchi e Paesi poveri.

“Sospendere i brevetti”
“Ci sono Stati africani che hanno ricevuto solo 50 fiale - argomenta Strada -, mentre alcune nazioni ricche hanno comprato una quantità di dosi sufficiente a vaccinare la propria popolazione cinque volte. I brevetti cosa c’entrano? Bloccano l’aumento della produzione. Ovviamente quelli che ci sono vengono accaparrati dai Paesi più ricchi”. “Sospendendo i brevetti, molte aziende in possesso del know-how e delle tecnologie potrebbero invece mettersi a produrre e così aumenterebbe rapidamente la disponibilità di dosi”, chiarisce. Strada sottolinea poi che “le case farmaceutiche proprietarie dei brevetti oggi non sono in grado di produrre vaccini per tutti, l’unica soluzione è aprire alla possibilità che altri possano produrli, ma questo significa di fatto rinunciare ai brevetti”.

“Se i vaccini non vengono liberalizzati ci saranno tantissimi morti”
Quindi cita il caso dell’HIV: “Fino a prima della liberalizzazione dei brevetti sui farmaci retrovirali, se ne producevano pochi e ad altissimo prezzo, e questo ha provocato una quantità di morti impressionante. Solo con la liberalizzazione dei farmaci i prezzi si sono abbassati e si è riusciti a controllare l’infezione. Lo stesso vale per il Covid. Se i vaccini non verranno liberalizzati temo che ci saranno ancora tantissimi morti”.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata