
Giovedì 13 febbraio ha avuto luogo la conferenza stampa di presentazione del programma della Lingera. Il carnevale di Roveredo, la cui crescita è stata costante da quando è rinato nel 1963, fa ormai parte a pieno diritto dei grandi carnevali della Svizzera italiana.
I festeggiamenti avranno un’anteprima festosa martedì 18 febbraio nei ristoranti del paese, per aprirsi poi ufficialmente mercoledì 19 febbraio nel villaggio del carnevale quando il Sindaco consegnerà le chiavi ai Regnanti (Re Brenno e Regina Stefania) e concludersi domenica 23 febbraio.
Lo spettacolo d’apertura avrà quale tema il Royal Baby Boom. A dare l’ispirazione non poteva che essere la nascita dell’erede al trono d’Inghilterra, ovviamente rivisitata e interpretata in chiave Lingera, ponendo particolarmente l’accento sul fatto che il Baby Boom lingerino è stato meno mediatizzato ma numericamente più fragoroso di quello britannico. Lo spettacolo, della durata di circa 30 minuti, vedrà in scena una cinquantina di figuranti che animano una corte allargata e la coreografia è curata da una squadra collaudata ed efficiente, coordinata da Mara Capelli. A mantenere la tradizione e rafforzare l’identità roveredana della Lingera ci penseranno Lena e Gepe, due attori roveredani di grande talento. Il carro reale è stato costruito dal gruppo dei Kumerlitt e, oltre a Roveredo (Lingera), sfilerà anche a Bellinzona (Rabadan) e a Biasca (Naregna). Il principio della corte allargata è voluto proprio per dare un valore aggiunto al carnevale, per rafforzare il ruolo della Lingera nella vita sociale del paese. Il carro reale è stato costruito dal gruppo dei Kumerlitt.
Un occhio di riguardo viene dato al problema della sicurezza come pure a quello del consumo di alcool da parte di giovani durante il carnevale.
Per l’accesso al villaggio del carnevale ci sarà una sola entrata in zona Casa Patriziale (ex Casa di Circolo), mentre ci saranno due uscite ufficiali e tre d’emergenza.
Lingera fa sempre parte del gruppo Carnevali in sicurezza della Svizzera italiana (in tutto sono 7), che applica il principio delle diffide per chi si comporta male.
Oltre alle misure di protezione e controllo già attuate negli anni scorsi, Lingera partecipa a un programma dell’Ufficio della salute dei Grigioni per la prevenzione dell’alcolismo durante le manifestazioni.
Al villaggio del carnevale si entra a pagamento giovedì, venerdì e sabato. Con la Lingera Card queste tre entrate (più l’entrata al corteo e l’utilizzo del servizio bus trasporti da e per Bellinzona) sono possibili al prezzo di 40 franchi.
Va infine segnalato che sono ancora in vendita il libro e il DVD realizzati del cinquantesimo: il libro costa 30 franchi, il DVD 20 franchi, libro e DVD 45 franchi.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata