Magazine
Robert Capa "Questa è la guerra"
Redazione
16 anni fa
Alla mostra 300 scatti di Robert Capa e una carrellata di immagini, provini , documenti, per capire e conoscere il fondatore e anima dell'agenzia Magnum

Diverso non poteva essere il nome della mostra fotografica dedicata al grande report Endre Erno Friedmann meglio conosciuto con lo pseudonimo di Robert Capa, a Milano fino al 21 Giugno 2009 al Centro Internazionale di fotografia FORMA. Alla mostra quasi 300 scatti di Robert Capa e una carrellata di immagini vintage, provini a contatto, documenti, lettere personali per capire e conoscere come uno dei più grandi fotografi del mondo, fondatore e anima dell'agenzia Magnum.  Accanto alla mostra di Robert Capa ci sarà una retrospettiva della fotografa Gerda Taro, la sua compagna. Questa esposizione ha due protagonisti Robert Capa Gerda Taro e un tema: la guerra. Gli scatti mostrano la vita al fronte e i devastanti effetti sulla popolazione attraverso immagini di fotogiornalismo che sono entrate nella storia. Ma vogliono anche raccontare una storia d'amore intensa, fatta di collaborazione, impegno comune e passione. Robert Capa, ungherese di nascita, ha raccontato attraverso i propri scatti diverse conflitti, dalla guerra civile spagnola alla guerra arabo-israeliana del '45 passando ovviamente per la seconda grande guerra mondiale. Gerda Taro  è stata una fotografa pionieristica, che ha speso la sua breve e intensissima vita documentando il fronte caldo della guerra civile spagnola, ma le sue fotografie erano state fino ad oggi poco viste e anche molto sottovalutate. Questa mostra oggi la consacra finalmente, come fotografa di grande talento. Robert Capa e Gerda Taro giunsero insieme in Spagna il 5 agosto del 1936, a meno di un mese dall?inizio della guerra, come inviati della rivista "Vu" e firmarono insieme i primi reportage da Barcellona e dal fronte di Cordoba. Questa è la guerra! Robert Capa al lavoro Gerda Taro. Una retrospettiva Dal 28 marzo al 21 giugno 2009 FORMA Centro Internazionale di Fotografia Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 (Milano) Tutti i giorni dalle 11 alle 21 Giovedì e Venerdì dalle 11 alle 23. Chiuso il Lunedì Per informazioni: +3902 58118067 Sito della mostra SKA

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata