
Uno studio canadese, condotto presso la McMaster University e coordinato dal Prof. Stu Phillips, sostiene che il latte non fa ingrassare e che anzi aiuterebbe a tonificare i muscoli ed avrebbe un effetto contrastante in termini di accumulo di grassi. Il Prof. Phillips in passato aveva già studiato gli effetti benefici del latte sugli uomini dopo uno sforzo fisico. Questa ricerca, invece, ha preso in considerazione le donne. E lo stesso professore esorta le donne a praticare fitness, in quanto i benefici per la salute indotti dall’allenamento di resistenza sono enormi. Grazie al fitness si può infatti aumentare la forza, l’ossatura, la salute muscolare e metabolica. Tutti questi risultati non sarebbero infatti raggiungibili con tutti i tipi di esercizi. Ma torniamo al latte. Per questa ricerca il team di esperti è partito dalla considerazione secondo la quale le donne tendono ad evitare i derivati del latte in quanto sospettati di essere la fonte principale di grassi. Eppure, stando alla ricerca canadese, bere latte dopo l’esercizio fisico genererebbe una significativa riduzione del grasso a livello corporeo. Attualmente non è nota la causa degli effetti benefici del latte, ma secondo il Prof. Phillips potrebbe trattarsi della combinazione di nutrienti contenuta nel bianco nettare, ovvero: calcio, proteine di elevata qualità e vitamina D. La ricerca: il team di ricercatori ha analizzato un gruppo di donne che non praticava attività fisica alcuna. Le donne sono state quindi divise in due gruppi ed invitate a seguire una serie di esercizi a digiuno, con la sola possibilità di bere un po’ d’acqua. Ad un’ora dagli esercizi, le donne del primo gruppo dovevano bere mezzo litro di latte; mentre quelle appartenenti al secondo gruppo dovevano bere mezzo litro di una bevanda energetica zuccherata. Il tutto si è svolto per un periodo di 12 settimane. Conclusioni della ricerca: le analisi finali hanno dimostrato che le donne appartenenti al primo gruppo (che quindi bevevano latte) vedevano aumentare il loro peso corporeo, ma questo accadeva in quanto si verificava un aumento della massa muscolare, con conseguente diminuzione di massa grassa. Mentre le donne del secondo gruppo (che bevevano la bibita energizzante a base di zucchero) hanno visto una perdita di grasso corporeo nettamente inferiore. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista specializzata ‘Medicine and Science in Sport and Exercice’.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata