Magazine
Oscar, vince Green Book
Oscar, vince Green Book
Oscar, vince Green Book
Redazione
6 anni fa
Malek e Colman migliori attori, mentre Cuarón miglior regista. Una statuetta anche per Lady Gaga. Ecco tutti i vincitori

Si è aperta sulle note dei Queen la 91esima edizione degli Oscar, che per la prima volta non ha avuto un presentatore ufficiale, dopo le polemiche che hanno investito l'attore e comico Kevin Hart per alcuni suoi vecchi tweet omofobi. Polemiche che lo hanno portato a rinunciare. Le statuette questa sera sono quindi state consegnate da una serie di celebrità al Dolby Theatre di Los Angeles. In tutto sono 24 le categorie premiate: l'ultimo premio è stato consegnato intorno alle 5.00, ora svizzera. 

Partiamo dall'ultimo. Green Book di Peter Farrelly è stato scelto come miglior film. La pellicola, che vede protagonista Viggo Mortensen e racconta l'amicizia tra un buttafuori italoamericano e un pianista afroamericano nell'America negli anni Sessanta, ha conquistato l'Oscar anche per la miglior sceneggiatura originale.

La statuetta per la miglior regia è andata ad Alfonso Cuarón per Roma. Il regista messicano, vincitore anche della statuetta per miglior film straniero e miglior fotografia, ha vinto il prestigioso premio per la seconda volta, dopo aver trionfato nel 2014 con Gravity. Il premio è stato consegnato dall'amico Benicio Del Toro. Le nomination come miglior regista includevano anche Spike Lee, Pawel Pawlikowski, Yorgos Lanthimos e Adam McKay. 

Rami Malek ha vinto la statuetta come migliore attore protagonista per aver vestito i panni di Freddie Mercury dei Queen in "Bohemian Rhapsody". L'attore, conosciuto per il suo ruolo di Mr.Robot della serie tv, ha ringraziato la famiglia e ha ricordato le sue origini egiziane sul palco. "Sono un immigrato, i miei genitori sono egiziani, questa vittoria la porterò nel cuore per tutta la vita". Le nomination come miglior attore protagonista includevano quest'anno anche Christian Bale (Vice), Bradley Cooper (A star is born), Willem Dafoe (Van Gogh - Sulla soglia dell'Eternita), Viggo Mortensen (Green Book). 

Nell'equivalente categoria femminile ha trionfato Olivia Colman per il ruolo della regina Anna di Gran Bretagna in "La favorita". Alla sua prima nomination, Colman ha lasciato a bocca asciutta Glenn Close. "Non era mia intenzione portarti via la statuetta" ha dichiarato ironicamente l'attrice britannica nel suo discorso di ringraziamento. 

L'Oscar per la migliore attrice non protagonista è andato a Regina King, 48 anni, per "Se la strada potesse parlare", mentre quello per il miglior attore non protagonista a Mahershala Ali per la sua interpretazione del pianista nero Donald Shirley in Green Book. È la sua seconda statuetta in tre anni, dopo aver ottenuto il premio nel 2017 per il suo ruolo in Moonlight.

La migliore colonna sonora è stata vinta da "Black Panther", mentre Lady Gaga, alla sua terza nomination agli Oscar, si è aggiudicata la statuetta per la migliore canzone con "Swallow" in "A Star Is Born".

La lista di tutti i premiati 

Oscar per miglior film a Green Book di Peter Farrelly

Oscar per la miglior regia ad Alfonso Cuarón per Roma

Oscar per miglior attore protagonista a Rami Malek in Bohemian Rhapsody di Bryan Singer.

Oscar miglior attrice protagonista a Olivia Colman in La favorita di Yorgos Lanthimos.

Oscar per la migliore attrice non protagonista a Regina King per 'Se la strada potesse parlare' di Barry Jenkins.

Oscar per il migliore attore non protagonista a Mahershala Ali per 'Green Book' di Peter Farrelly.

Oscar per il miglior film straniero a Roma di Alfonso Cuarón (Messico).

Oscar miglior documentario a Free Solo di Elizabeth Chai Vasarhelyi e Jimmy Chin.

Oscar miglior trucco a Greg Cannom, Kate Biscoe e Patricia DeHaney per Vice - L'uomo nell'ombra di Adam McKay.

Oscar migliori costumi a Ruth Carter per Black Panther.

Oscar per la migliore scenografia a Black Panther: Production Design, Hannah Beachler e Set Decoration, Jay Hart.

Oscar per la migliore fotografia ad Alfonso Cuarón per Roma.

Oscar miglior montaggio a John Ottman per Bohemian Rhapsody.

Oscar miglior sonoro a Paul Massey, Tim Cavagin e John Casali per Bohemian Rhapsody.

Oscar per il miglior film d'animazione a Spider-Man - Un nuovo universo di Bob Persichetti, Peter Ramsey e Rodney Rothman. C'è anche un po' di Italia in questo premio: nel teami dei disegnatori del film c'è anche Sara Pichelli, di Porto Sant'elpidio, classe 1983.

Oscar miglior corto d'animazione a Bao di Domee Shi

Oscar miglior cortometraggio documentario a 'Period. End of Sentence' di Rayka Zehtabchi e Melissa Berton.

Oscar migliori effetti visivi a Paul Lambert, Ian Hunter, Tristan Myles e J.D. Schwalm per 'First man - Il primo uomo'.

Oscar miglior cortometraggio a 'Skin' di Guy Nattiv

Oscar per la miglior sceneggiatura originale a Nick Vallelonga, Brian Currie e Peter Farrelly per 'Green Book'

Oscar per la miglior sceneggiatura non originale a Charlie Wachtel, David Rabinowitz, Kevin Willmott e Spike Lee per 'BlackKklansman'

Oscar migliore colonna sonora a Ludwig Goransson per 'Black Panther'

Oscar miglior canzone originale 'Shallow' da 'A Star Is Born', scritta da Lady Gaga, Mark Ronson, Anthony Rossomando e Andrew Wyatt e interpretata da Bradley Cooper e Lady Gaga.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata