
Con cinque statuette, tra cui le più importanti di miglior film e migliore regia, il film di Sean Baker "Anora" è stato il trionfatore della Notte degli Oscar 2025. Il film indie, già Palma d'oro a Cannes 2024, era candidato a sei statuette. A seguire "The Brutalist" di Brady Corbet, che aveva dieci nomination e si è portato a casa tre statuette, tra cui quella per il migliore attore, andata ad Adrien Brody. Le altre due per la colonna sonora (Daniel Blumberg) e per la fotografia (Lol Crawley).
Gli altri riconsocimenti
"Emilia Perez", che aveva dominato la fase delle candidature con 13 nomination, diventando il film non in lingua inglese con più nomination di sempre agli Oscar, ha ottenuto due riconoscimenti, con Zoe Saldana, migliore attrice non protagonista, e con "El Mal", migliore canzone originale. Due premi anche per "Wicked (scenografia e costumi), altrettanti per "Dune: parte seconda" (suono ed effetti visivi). "The Substance" si è visto assegnare una statuetta (trucco e acconciature) su cinque candidature.
A bocca asciutta "A complete unknown"
Un solo premio per "Conclave" (sceneggiatura non originale) su ben otto nomination, tra cui miglior film, migliore attore e migliore attrice non protagonista. A uscire a bocca asciutta dalla cerimonia della 97esima edizione degli Oscar è stato "A complete unknown", il film su Bob Dylan che contava ben otto candidature.