
Se nei paesi ricchi morire di parto é ormai un evento raro, anche se non impossibile, è invece ancora troppo frequente in quelli più poveri, dove si registra il 99% della mortalità materna per parto. Circa i due terzi di queste morti avvengono in un gruppo di soli dieci Paesi, distribuiti tra Africa Sub-Sahariana e India, che ha il record con 63mila decessi ogni anno.A mostrare con esattezza questa situazione, con cifre e statistiche, è l'Atlante della nascita, una mappa interattiva online sulla salute materno-infantile nel mondo, realizzata dai ricercatori delle università di Southampton e di Aberdeen, e visibile all'indirizzo internet atlasofbirth.Se dunque la possibilità di morire dando alla luce il proprio figlio è molto alta in India, è invece piuttosto bassa in Svezia, dove le donne corrono questo rischio una volta su 11.400, e partoriscono 1,7 figli nella loro vita. Il planisfero della mortalità materna mostra anche come in Afghanistan il rischio sia di una volta su 11, e come in Indonesia le donne povere siano quattro volte più a rischio di morire di parto di quelle ricche."Abbiamo usato dati delle Nazioni Unite e dell'Organizzazione mondiale della sanità - spiega Zoe Matthews, uno dei ricercatori del progetto - per dare un quadro complessivo della salute materna nel mondo ed evidenziare i fattori chiave, che devono essere tenuti presenti dai decisori politici, per ridurre morti che potrebbero essere quasi sempre evitate".Non mancano comunque le note positive. Le ultime stime dell'Onu mostrano infatti che il tasso di mortalità materna è diminuito del 33% tra il 1990 e il 2008, con grandi differenze però tra i vari stati. Ad esempio i Paesi dell'Asia orientale e del Pacifico sono migliorati notevolmente, segnando un calo del 4,5% delle morti materne ogni anno a partire dal 1990, e del 4,2% nel Sud dell'Asia.Sul fronte opposto ci sono invece i valori negativi dell'Africa Subsahariana, dove il calo è stato solo dell'1,6% all'anno. E' proprio in questi Paesi infatti che il numero delle vittime è tra i più alti. Ma la salute materna è strettamente connessa anche a quella del neonato. Ogni anno infatti circa 4 milioni di bambini muoiono nel primo mese di vita, per problemi legati al parto o all'ipertensione materna.Anche in questo caso, il fenomeno è frequente soprattutto nei Paesi poveri, dove è altrettanto alto il numero di bambini nati morti. Ogni anno nel mondo circa 4 milioni di piccoli infatti nascono morti, e circa un milione di questi per complicazioni dovute al parto. Inoltre, chi nasce da madri morte di parto ha meno possibilità di sopravvivere e crescere. Uno studio ha dimostrato infatti che 7 su 10 di questi bambini muoiono in tenera età, e molti crescono malnutriti.Tiscali notizie
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata