
Prima serata del Festival di Sanremo. È stato un successo di ascolti. Al di là del corollario di ospiti musicali, sportivi e cinematografici, il focus di oggi è sull’ascolto delle canzoni, che verranno valutate con un punteggio da 1 a 10, come richiesto alla giuria della sala stampa.
Achille Lauro – Domenica: 6
La canzone non ha nulla di nuovo. È sembrata la rivisitazione di “Rolls Royce”. Di inaspettato, l’ostentazione della fisicità, il controllo ripetuto della dotazione dei “goielli di famiglia” ed il battesimo auto amministrato. Gratuitamente provocatore.
Yuma – Ora e qui: 5
Canzone molto raffinata. Esecuzione non esente da imperfezioni. L’emozione non ha giocato a favore. Inesperienza da palco.
Noemi – Ti amo non lo so dire: 5
Presenza vocale. Tuttavia, non sempre la voce è sufficiente. C’è bisogno di una canzone di peso. Di questa ci si può facilmente dimenticare.
Gianni Morandi – Apri tutte le porte: 9
Scritta da Jovanotti con l’abilità di un sarto d’alta moda. Le suggestioni tipiche della tradizione “morandiana”, abilmente rivisitate con suoni moderni.
La rappresentante di Lista – Ciao Ciao: 8
Grande voce. Ottima interpretazione. Dinamica elevata. Suoni ben costruiti.
Michele Bravi – Inverno dei fiori: 6
Testo scritto da Michele. Fedele a se stesso. Non ha modificato il suo stile in occasione di Sanremo. Coerente, ma non “buca”.
Massimo Ranieri – Lettera al di là dal mare: 7
L’attualità entra prepotentemente al Festival con un veterano, che è cantante e attore. Una canzone che solo lui poteva cantare. Voce fuori dal coro.
Mahmood e Blanco – Brividi: 10
Per ora la coppia più bella, più efficace e più emozionante del Festival. Testo di peso e la personalità dei due artisti che si compenetra alla perfezione. Da brivido.
Ana Mena – Duecentomila ore: 1
Imbarazzante.
Rkomi – Insuperabile: 6
Nel suo repertorio ci sono canzoni migliori. Sa tenere il palco. Canta con sufficiente sicurezza. Non ha una voce straordinaria e, nell’insieme, non è una canzone insuperabile.
Dargen D’amico – Dove si balla: 6
Dichiarazione d’intenti rispettata. Canzone per ballare. Il pubblico ha ballato.
Giusy Ferreri – Miele: 6
Scelta stilistica dichiarata. Tornare alla Giusy Ferreri pre-tormentoni estivi. Forse non era questa la canzone giusta con cui tornare.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata