
14 novembre 2017 ore 18:30dibattito in occasione dell’apertura della mostra
animata.ch - la costruzione architettonica dello spazio urbano14.11.2017 – 02.12.2017orari di apertura: martedì – venerdì 10:00 – 13:00 / 14:00 – 17:00
presso Villa Saroli (Viale Stefano Franscini 9, Lugano).
Ospiti:Bruno Reichlin (architetto e professore, Parigi)Igor Ponti (fotografo, Lugano),Luca Pessina (architetto, Lugano-Zurigo)Giulio Bettini (Architetto, Zurigo), moderazione
Dopo l’esperienza della mostra Lugano dall’alto, i2a istituto internazionale di architettura riporta di nuovo il focus sulla propria città, attraverso immagini del quotidiano e di altre città, cambiando però prospettiva e partendo, quindi, dal basso. È parte dell’esperienza quotidiana di ciascuno di noi osservare spazi urbani definiti da strade e giardini, con case plurifamiliari, le altrimenti dette "palazzine", sullo sfondo. A causa della crescente densificazione, le singole palazzine si avvicinano, definendo una nuova tipologia spaziale ancora senza nome. Questi spazi rappresentano (o rappresenteranno) la nostra immagine di urbanità sudalpina?Guide in questa riflessione sono il professore Bruno Reichlin, il fotografo Igor Ponti e l'architetto Luca Pessina, moderati dall'architetto Giulio Bettini, vincitore del quarto stipendio di ricerca della FAS (Federazione Architetti Svizzeri), da cui nasce la mostra itinerante che viene inaugurata in questa stessa serata presso Villa Saroli dal titolo animata.ch - la costruzione architettonica dello spazio urbano, visitabile fino al 2 dicembre.Applicheremo allo spazio urbano di Lugano lo stesso atteggiamento di curiosità e precisa osservazione di ciò che ha caratterizzato la ricerca su Asnago e Vender, protagonista del lavoro dell’architetto Bettini, ticinese di stanza a Zurigo. Non si andrà quindi alla ricerca di una soluzione rapida, ma di una lenta comprensione del fenomeno, osservando -con la distanza necessaria dopo decenni- in che modo lo spazio urbano luganese è stato costruito, e quali siano le sue qualità e debolezze.
La mostra. la città non finisce con il piano.l’architettura non finisce con la facciata.entrambi i limiti sono stati individuati nel tempo come la fine di due discipline. animata.ch ci ricorda che tra questi due limiti sia la città che l’architettura trovano il loro campo espressivo più denso e persistente.Animata.ch – la costruzione architettonica dello spazio urbano è una mostra itinerante (seguiranno tappe a Winterthur, San Gallo, Zurigo e Lucerna), sostenuta da BSA FAS, sviluppata dall’architetto Giulio Bettini, vincitore del quarto stipendio di ricerca della FAS (Federazione Architetti Svizzeri).
i2a istituto internazionale di architettura. i2a è, in Svizzera, l’unico forum di architettura e cultura urbana a sud delle Alpi e si dedica allo studio di tematiche legate al territorio, all’ambiente e alla realtà contemporanea. Consapevole del ruolo dell’architettura quale strumento di lettura e comprensione dei fenomeni odierni, l’istituto si pone come luogo di apertura e di dialogo interdisciplinare. Il futuro del territorio in cui viviamo riguarda tutti i cittadini: per dare ad ognuno la possibilità di essere partecipe della formulazione di una visione progettuale, i2a getta un ponte tra gli addetti ai lavori e la società civile, promuovendo conferenze, esposizioni e laboratori - anche per bambini. Nato nel 1983 a Vico Morcote come sede europea di SCI-Arc - Southern California Institute of Architecture di Los Angeles, i2a risiede oggi in Villa Saroli, nel centro di Lugano.
Foto: Igor Ponti
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata