Magazine
Locarno On Ice, il programma per il fine settimana
Locarno On Ice, il programma per il fine settimana
Locarno On Ice, il programma per il fine settimana
Redazione
5 anni fa
Ecco cosa vi aspetta in Piazza Grande, spettacoli per bambini e concerti per allietare il weekend

Sabato, 30 novembre, Locarno On Ice ospiterà la giornata speciale dell’Ente Iniziative del Locarnese. Tutto inizierà alle 15.00 con uno spettacolo della Compagnia Sugo d’Inchiostro dal titolo “Note in Verde”. Si tratta di uno spettacolo musicale effervescente, interattivo e avventuroso, in cui il pubblico viene trasportato di Paese in Paese in un viaggio sorprendente tutto colorato di "Verde". Più tardi, dalle 17.30 alle 18.00 e dalle 18.30 alle 19.00, saliranno sul palco gli Ajelé per un concerto veramente eclettico. Gli Ajelé, un gruppo attivo dal 2001, propongono infatti un repertorio musicale proprio, liberamente ispirato da tradizioni musicali tanto diverse quanto quella sudamericana, quella spagnola, quella africana, quella francese, quella italiana e quella irlandese. Oltre che in Ticino, il gruppo s’è già esibito in Sudamerica, Spagna e Italia. Gli Ajelé sono il cantante e chitarrista Francesco Mariotta, il cantante Marco Mottai, che si esibisce anche con strumenti esotici come il cajon, la darbuca e lo xaphoon, il cantante Simone Jaquet Richardet, anche virtuoso di darbuca, cajon e flauti, e il cantante Riccardo Malé, che cura le percussioni.

Più tardi, alle 21.15, i visitatori di Locarno On Ice avranno l’occasione di assistere a un concerto Rock’n’Roll dal vivo di Dan e i suoi fratelli. Il classico ciuffo sulla fronte, basette, completo giacca cravatta a farfalla in stile All Stars, sono i segni distintivi di questa boys band attiva dal 2012. Essa propone un suono vintage e la rivisitazione in chiave Rock’n’Roll anni ’50 e 60’ dei grandi successi anche di artisti contemporanei. Dan e i suoi fratelli si sono esibiti come Open act di Francesco Gabbani, finalista ad Area Sanremo e hanno partecipato a Italian Got Talent.

Domenica, 1° dicembre, inizierà alle 10.00 con un Fotoshooting per i bambini con San Nicolao da parte di un fotografo professionista di Foto Garbani. Le foto potranno poi essere ritirate al negozio Foto Garbani in Piazza Stazione 9 a Locarno. La prima fotografia sarà gratuita. Seguirà un pomeriggio di beneficenza all’insegna dell’associazione “All’ospedale giocando”. Si tratta di un’associazione fondata nel 1996 per rendere più confortevole la degenza dei piccoli pazienti e che organizza delle attività ludiche e ricreative che portano buon umore ai bambini ricoverati nel reparto di pediatria dell’Ospedale Regionale di Locarno La Carità.

Il pomeriggio inizierà alle 14.00 con un atelier e giochi per bambini in uno degli igloo e proseguirà alle 15.30 con il ladro di risate, uno spettacolo per bambini della compagnia Patatrakkete di Alessandra Cattori e Davide Gagliardi. I due, entrambi attori, animatori e presentatori radio tv, hanno fondato la compagnia Patatrakkete nel 2013 e producono spettacoli teatrali con narrazione animata e storie in cui i personaggi improvvisamente escono dalla storia e prendono vita. Il Ladro di risate racconta la storia di Risolandia, un paese dove tutti sono sempre contenti, si godono la vita e non si arrabbiano mai per sciocchezze. Un giorno però un famoso ladro arriva in città e decide di rubare le cose più care ai suoi abitanti: le risate! Come farà il ladro a mettere in atto il suo criminoso piano? Riuscirà nella sua terribile impresa, o qualcuno riuscirà a fermarlo? Dopo lo spettacolo sarà offerta una merenda ai bambini.

Sempre domenica. Alle 18.00 Patrick Mancini, la sessuologa Kathya Bonatti, in compagnia di Miss Cupido - Daniela Liccardo - che tra il pubblico unirà i cuori solitari, saranno ospiti di Scrittori nell’igloo con una serata dedicata all’Amore. Patrick Mancini, giornalista e scrittore e già autore di "@cuorebuiorrore", è l’autore di “Promessi sposi – stavolta tocca a te” (Fontana Edizioni). Il suo nuovo libro è un thriller sulla vita di coppia. Dice l’autore: «Sono convinto che la maggior parte delle persone nasconda piccoli o grandi segreti, sofferenze, drammi non risolti. Mi capita spesso di guardare qualcuno e pensare alla sua vita, alla differenza tra quello che mostra di essere e quello che in realtà è».

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata