
Lo stress fa rimpicciolire il cervello e, più precisamente, l’ippocampo. Questo quanto sostengono i ricercatori dell’Albert Einstein College of Medicine di New York, guidati dallo psichiatra Byram Karasu. Più i periodi di stress sono prolungati, più la parte di cervello chiamata ippocampo rischia di rimpicciolire. Questo, stando al Dr. Karasu, a causa dei corticosteroidi, ovvero gli ormoni dello stress. Proprio questi ormoni, se presenti per lunghi periodi di tempo, risultano tossici nei confronti del tessuto cerebrale. I ricercatori dell’Albert Einstein College stanno studiando il fenomeno da dieci anni. Alcuni medici avevano infatti scoperto, a seguito dell’attacco alle torri gemelle, che l’ippocampo dei dirigenti di Wall Street, affetti da sindrome di stress post-traumatico, presentavano un restringimento simile a quello dei pazienti affetti da demenza. Uno studio simile aveva già riscontrato il fenomeno. Questo era stato condotto da dei ricercatori di San Francisco che notarono un restringimento dell’ippocampo nei veterani di guerra colpiti dalla sindrome da stress post traumatico. Un restringimento che, invece, non era presente nei loro coetanei privi di problemi di stress.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata