Magazine
L'estate sta finendo? Tempo di castagnate!
L'estate sta finendo? Tempo di castagnate!
L'estate sta finendo? Tempo di castagnate!
Redazione
6 anni fa
Il calendario delle castagnate e sagre d’autunno 2019

L’autunno è ormai alle porte e mentre i boschi ticinesi cominciano a tingersi di mille colori, iniziano anche i numerosi appuntamenti con le castagnate e le feste autunnali. Tipsweek.ch è andato alla ricerca di alcune feste in tutto il Ticino dove potrete gustare le tanto attese caldarroste. 

Regione di Lugano e dintorni

FESTA D’AUTUNNO – Lugano 4 – 6 ottobre 2019 Un tripudio di sapori e colori dove non mancherà la voglia di celebrare in compagnia l’inizio della stagione autunnale davanti ad un buon bicchiere di vino e a dei gustosi prodotti gastronomici locali.Entrata gratuita Piazze e vie cittadine 

CASTAGNATA E MERCATINO – Brè 13 ottobre 2019 Castagnata a scopo benefico a favore del quartiere e mercatino con vendita di articoli diversi. Domenica 13 ottobre dalle 10:00 alle 18:00 al Lavatoio di Brè. Entrata libera

CASTAGNATA – Carona 13 Ottobre 2019 – dalle 13:30 Castagnata al pavillon della Piscina. Caldarroste e “bürbura” (minestra di zucca) verranno offerte. Inoltre ci saranno attività per i bambini. Buon vino, torte casalinghe tanta musica, lotteria. Verranno esposti i disegni delle scuole elementare e dell’infanzia di Carona artisticamente nati sotto il tema: LA CASTAGNA

CHESNUTDAY ESCURSIONE GUIDATA CON PRANZO – Malcantone 13 ottobre 2019 Una giornata dedicata al mondo delle castagne. Si parte dalla stazione ferroviaria di Lamone e con un piccolo bus si raggiunge il Sentiero tematico del Castagno percorrendo l’itinerario da Arosio a Vezio. Successivamente è prevista una tappa gastronomica direttamente nella selva castanile presso un produttore locale. Sul percorso si avrà la possibilità di raccogliere le castagne che i partecipanti potranno portare a casa per deliziare tutta la famiglia. Si raggiungerà successivamente la località di Vezio dove avrà luogo la Festa della Castagna. • Un tradizionale pranzo a base di prodotti locali verrà servito ai partecipanti e successivamente si avrà la possibilità di assistere al carico della Gra. Nel pomeriggio si percorrerà il percorso fino a Vezio dove un bus navetta riporterà i partecipanti alla stazione di Lamone.

CASTAGNATA – Breganzona 19 ottobre 2019 Il 19 ottobre castagnata offerta alla popolazione dalle 15:00 alle 19:00 sul Piazzale delle scuole elementari. Sarà attiva una buvette con vendita torte. La castagnata è offerta dalla Commissione di Quartiere e da ViviBreganzona.

Regione di Locarno e dintorni

SAGRA D’AUTUNNO – Ascona 5 ottobre 2019 A metà ottobre si svolgerà la Sagra d’Autunno ad Ascona. Più di 2000 kg di castagne vengono arrostite sul fuoco dai “maronatt” e le bancarelle del mercatino propongono varie prelibatezze a base di castagne, come marmellate, miele, torte e numerosi prodotti enogastronomici della regione. Viene proposto un pranzo tipico con polenta e gorgonzola o mortadella e nel pomeriggio vari concerti rallegreranno il pubblico La festa avrà luogo sul lungolago di Ascona sabato 14 ottobre 2017; sabato 7 ottobre 2017 vi sarà la Festa delle Castagne. La distribuzione di caldarroste sarà assicurata anche in caso di cattivo tempo (senza animazioni). 

FIERA DELL’ARTIGIANATO E CASTAGNATA – Quartino 6 ottobre 2019 – ore 10:00 La manifestazione raccoglie artigiani provenienti da tutto il Ticino che daranno prova della loro maestria con la lavorazione dal vivo del legno, la filatura e tintura della lana e l’impagliatura delle sedie. In collaborazione con la Pro Verzasca, presso l’Oratorio S. Nicola, verrà allestita l’esposizione “La Via della Lana”. ore 10.00: inizio delle attività artigianali, dimostrazioni e mercato ore 12.00: distribuzione di polenta e spezzatino ore 15.15: distribuzione gratuita di castagne.

CASTAGNATA ARCEGNO – Arcegno 6 ottobre 2019 – ore 14.00 Appuntamento “d’autunno” ad Arcegno domenica 1 ottobre dalle 14 con la tradizionale castagnata. Verranno distribuite le caldarroste e altre prelibatezze a base di castagne come i vermicelli con la panna, le torte fatte in casa. Il tutto con l’accompagnamento di musiche popolari e con una tombola. L’evento, in caso di pioggia si terrà al coperto (sala Romana), è organizzato dall’Ente manifestazioni arcegnese (EMA). 

FESTA DELLE CASTAGNE – Ascona 12 ottobre 2019 Ad inizio ottobre si svolgerà la Festa delle Castagne ad Ascona. Più di 2000 kg di castagne vengono arrostite sul fuoco dai “maronatt” e le bancarelle del mercatino propongono varie prelibatezze a base di castagne, come marmellate, miele, torte e numerosi prodotti enogastronomici della regione. Viene proposto un pranzo tipico con polenta e gorgonzola o mortadella e nel pomeriggio vari concerti rallegreranno il pubblico. La festa avrà luogo sul lungolago di Ascona sabato 13 ottobre 2018; sabato 6 ottobre 2018 vi sarà la Sagra d’autunno.

CARICO DELLA GRA – Moghegno 17 ottobre 2019 – ore 10:30 Il gruppo di lavoro della grà di Moghegno propone ogni anno il tradizionale carico e scarico della grà, per far conoscere e tramandare l’indispensabile metodo di essiccazione e conservazione delle castagne che ha contraddistinto la vita degli abitanti della Valle nei secoli scorsi

CASTAGNATA – Intragna 19 ottobre 2019 – Dalle 14.00 Organizzato da: 100ValliViva

CASTAGNATA – Cavigliano 20 ottobre 2019 – Dalle 14;00 Castagnata in piazza della Gioventù allietata da Ivo con la sua fisarmonica. Organizza il Gruppo 3 TerreEventi dell’Associazione Amici delle Tre Terre di Pedemonte. In caso di cattivo tempo la manifestazione sarà annullata.

CASTAGNATA ALLA CAPANNA AL LEGNO – Brissago 26 ottobre 2019 – Dalle 11:00 Castagnata per tutti alla Capanna Al Legn (1804 m. slm), sopra Brissago (1h45 a piedi da Cortaccio o da Mergugno). Non sono previsti voli in elicottero. In caso di cattivo tempo la castagnata è annullata.

Regione di Bellinzona e Alta Valle

FESTA IN PIAZZA D’ARMI – 16MA EDIZIONE – Malvaglia 6 ottobre 2019 – dalle ore 11:00 La Società Samaritani Acquarossa Serravalle organizza la tradizionale castagnata in Piazza d’Armi, giunta alla sua 17ma edizione. Castagnata in Piazza d’armi: con Castagne – Lardo – Pancetta e formagella, musica nostrana, parete di arrampicata per i piccoli e giochi vari , bancarelle a partire dalle ore 11.00 in Piazza d’armi a Malvaglia. In caso di brutto tempo l’evento verrà rinviato al 14 ottobre 2018 

RASSEGNA D’AUTUNNO E MERCATO DEI FORMAGGI – Bellinzona 11 – 13 ottobre 2019 Nel “salotto bello” di Bellinzona oltre 60 bancarelle esporranno i loro prodotti legati all’autunno, tra questi la parte più importante è composta dai formaggi d’alpe del Ticino e della Mesolcina infatti 41 alpigiani proporranno al pubblico il frutto del loro duro lavoro svolto nei mesi estivi su vari alpeggi. 

CASTAGNATA DI FINE STAGIONE – Airolo 20 ottobre 2019 Le funivie di Airolo-Pesciüm hanno il piacere di invitare la propria fedele clientela alla castagnata di fine stagione. Per l’occasione, l’utilizzo degli impianti di risalita sarà gratuito e al ristorante Pesciüm si potranno gustare piatti a base di castagne. Presso il bar la Chièuna, a partire dalle 15.00, saranno offerte castagne e lardo.

SAPORI E SAPERI – Giubiasco 25 – 27 ottobre 2019 La manifestazione è finalizzata da un lato a far conoscere ed apprezzare i prodotti tipici della cultura enogastronomica del Ticino con aree degustative e dall’altro per conoscere la cultura del territorio, le sue tradizioni e il suo folclore. La rassegna è suddivisa in 6 aree tematiche ciascuna rappresentativa delle peculiarità di una determinata zona: salumi e carne, latticini e formaggi, frutta e verdura, vini e distillati, miele – castagne – erbe ed infine olio e cereali.

Regione del Mendrisiotto

SAGRA DELLA CASTAGNA – Caneggio 13 ottobre 2019 – 10:00 alle 17:00 Ogni anno, a metà ottobre, e sempre in un comune diverso della Valle di Muggio, si tiene la Sagra della Castagna. Un unico prodotto, in tutte le sue variazioni, è il tema di questa festa: la castagna, un frutto che, nei difficili anni di guerra, è stato una fonte importante di nutrimento per la popolazione civile e che in questi ultimi tempi viene riscoperto, non solo come caldarrosta, ma anche come castagnaccio, marmellata e ora anche birra.

SAGRA DELLA ZUCCA – Castel San Pietro 26 – 27 ottobre 2019 Vieni a scoprire come celebrare l’autunno e uno dei suoi frutti per eccellenza. Il tuo palato ne sarà felicissimo! Regione del Moesano

FESTA RURALE DEL MOESANO – San Vittore Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2019 La Festa Rurale del Moesano è nata nel 2007 con l’intento di far conoscere e promuovere la vita contadina della regione. Un’opportunità per tutti gli allevatori e produttori della Mesolcina e della Calanca e del vicino Ticino per presentarsi al pubblico. Un’occasione, inoltre, per tutte le persone che vogliono scoprire una realtà che, alle nostre latitudini, ancora coinvolge molte persone nel segno della tradizione e dell’attaccamento alle proprie origini. _

FESTA ARBOL – Roveredo 20 ottobre 2019 La festa de l’Árbol è un appuntamento autunnale itinerante, anno dopo anno, nei vari villaggi di Mesolcina e Calanca. Tema centrale della festa è l’Árbol, ovvero il castagno.

Per tutti i dettagli sulle manifestazioni proposte consultate la pagina https://tipsweek.ch/product/ticino-il-calendario-delle-castagnate/

E se abbiamo dimenticato qualche castagnata potete scriverci a [email protected]

Foto: Caldarroste, copyright by http://www.bellinzonese-altoticino.ch

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata