
Led della Tv, lucine del Pc e del cellulare, a volte al buio la nostra stanza sembra il pannello di controllo di un'astronave, piena di lucine, ma attenzione, addormentarsi con queste luci in sottofondo potrebbe mandare in tilt il nostro orologio biologico.Lo dimostra uno studio di Joshua Gooley della Harvard Medical School di Boston, pubblicato sulla rivista "Science Translational Medicine".Secondo quanto raccontato dal ricercatore in una video-intervista finora si riteneva che solo la luce blu, ampiamente usata nella terapia contro depressione stagionale e disturbi del sonno dovuti a turni di notte a lavoro che scombinano i ritmi, esercitasse un controllo sul nostro orologio interno.Ma non è così, anche altre luci, come quelle di led degli apparecchi di cui sono piene le nostre case, possono interferire con il controllore dei ritmi giorno/notte. Infatti gli esperti hanno coinvolto un gruppo di volontari tenendoli in laboratorio per nove giorni di seguito e per alcune notti impedendogli di dormire.E' emerso che non solo la luce blu, ma anche quella verde e altre luci visibili sono in grado di ripristinare i loro ritmi "scombussolati" dalla deprivazione di sonno. Quindi occhio a luci e lucine nella stanza da letto, potrebbero mandare in tilt l'orologio del vostro corpo.Tiscali notizie
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata