
“Siamo quello che mangiamo” disse il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach, ma in che senso? Non vogliamo addentrarci nei profondi e articolati concetti della filosofia Ottocentesca, ma semplicemente sottolineare come le abitudini alimentari di un individuo dicano molto più di quanto si immagini.
Che il cibo non fosse un mero mezzo di sostentamento si sapeva già, ma recenti studi hanno evidenziato l’impatto che alcuni alimenti hanno sul nostro organismo; è sorprendente notare come questi influenzino le funzioni cognitive, la memoria e, soprattutto, il nostro umore. Ad esempio la serotonina, il cosiddetto “ormone del buonumore”, è un neurotrasmettitore che gioca un ruolo fondamentale sia per il benessere dell’apparato gastrointestinale, sia per la stabilità del sistema nervoso.
Sintetizzata attraverso vitamine, come la B6 e la B12, e attraverso il triptofano, un amminoacido essenziale, essa è inoltre in grado di intervenire nella regolazione del ritmo sonno-veglia e nel sistema cardiovascolare, tenendo sotto controllo la pressione del sangue. Rappresenta un elemento importante anche per l’apprendimento e la memoria. Monitorare i livelli di serotonina nel sangue aiuta a tenere lontani episodi di emicrania, insonnia, attacchi di panico, ansia e sindromi depressive.
Lo stress di una vita, forse troppo frenetica, ti attanaglia? Niente paura: il cibo può risultare un ottimo alleato per il tuo benessere!
Elenchiamo alcune tra le principali pietanze utili ad alleviare il malumore:
1. Verdure a foglia verdeC’è chi le odia, e chi invece non può proprio farne a meno, ma il fatto che abbiano un buon effetto sul mantenimento del buonumore dovrebbe spingere chiunque ad inserirle in ogni pasto. Infatti, garantiscono un apporto significativo di triptofano, rivelandosi quindi ottime contro la spossatezza tipica del periodo estivo.
2. Le bananeLe banane contengono l’amminoacido triptofano, oltre a vitamine A, B6 e C, fibre, fosforo, ferro, zuccheri e potassio. Proprio grazie all’elevato apporto di quest’ultimo, sono uno degli alimenti consigliati come remineralizzanti, per l’effetto positivo che hanno sul nostro tono fisico. Inoltre, la presenza di vitamine A e C proteggono il sistema immunitario con un effetto antiossidante. Il buon contenuto in fosforo, infine, può essere d’aiuto per migliorare la memoria e le capacità di concentrazione, allontanando lo stress.
3. Cioccolato fondenteIl cioccolato è uno dei cibi più amati al mondo, e noi Svizzeri lo sappiamo bene. Che ci renda felici non è una novità; basta vederne una tavoletta nella dispensa a farci esplodere di gioia, ma anche la scienza è d’accordo. Esso infatti migliora l’umore per via della composizione di sostanze dolci con una consistenza molto morbida che comporta l’immediato rilascio di endorfine. Gratifica il gusto e ci fa sentire meglio. Il cacao e il cioccolato scuro contengono inoltre un gran numero di antiossidanti.
4. Pasta, Pane e risoL’impellente bisogno di ricorrere agli zuccheri complessi ha un fondamento chimico! Mangiare pasta, pizza, pane, riso e oatmeal ci fa sentire positivi. Il segreto sta nell’alta percentuale di triptofano presente in tali alimenti.
5. Cibi ricchi di Omega-3Riconosciuti dagli specialisti come “antidepressivi naturali”, gli Omega-3 si possono trovare in molti tipi di pesce, come il salmone, lo sgombro o le sardine, ma anche nei semi e nella frutta secca.
6. LenticchieOltre ad aumentare la produzione di serotonina, tali legumi aiutano anche a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue. Apportano un buon livello di ferro e sono ad alto contenuto di folati, la cui carenza è collegata a disturbi dell’umore.
7. OstricheAnche un cibo ricercato come questo apporta tanti benefici alla salute del cervello. Sono ad alto contenuto di zinco, essenziale per la produzione di energia. In più, contengono anche tirosina che il cervello utilizza per produrre le sostanze chimiche necessarie a migliorare l’umore.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata