
Aveva un sogno nel cassetto e ieri lo ha coronato. Un sogno durato 7 ore e 5 minuti. Prima di realizzarlo ha dovuto aspettare oltre 50 minuti davanti alla porta della Stazione Spaziale, forse per problemi di pressurizzazione della camera di compensazione della Stazione Spaziale. Lì fuori, oltre l’oblò, lo spazio la stava aspettando. Samantha Cristoforetti è stata la prima ad uscire ed effettuare la sua passeggiata spaziale. È la prima donna europea a spasso fra le stelle. Insieme all’astronauta russo Oleg Artemyev è infatti uscita dalla Stazione Spaziale Internazionale per un’attività extra-veicolare di manutenzione.
La missione di ieri
Cristoforetti e Artemyev hanno mandato in orbita dieci minisatelliti russi CubeSat destinati a fare delle ricerche sulle radiofrequenze. Inoltre, hanno installato la struttura destinata a ospitare il Braccio robotico europeo sul modulo russo Nauka. Si tratta del primo braccio montato sul segmento russo, il terzo installato sulla Stazione Spaziale. I due astronauti hanno inoltre sostituito una finestra protettiva su un’unità di illuminazione della telecamera all’estremità del braccio robotico europeo.
Rientro anticipato
La passeggiata spaziale è durata 7 ore e 5 minuti. Un’ora in meno del previsto. Verso le 23:00 ora svizzera il centro di controllo di Mosca ha infatti deciso di far rientrare i due astronauti per motivi di sicurezza. Le batterie che alimentano i sistemi di sostentamento delle tute spaziali rischiavano infatti di non avere autonomia sufficiente per completare la missione e così l’ultima operazione prevista è stata rimandata.
Le donne e lo spazio
La storia scritta dalle donne astronaute inizia nel 1963. Il 16 giugno di quell’anno Valentina Tereshkova, russa, volò da sola nello spazio a bordo del Vostok 6. Restò in orbita per 3 giorni e ancora oggi è l’unica donna ad aver partecipato da sola ad una missione spaziale. La prima donna a camminare nello spazio fu Svetlana Savitskaya, anche lei russa. Era il 1984. Poco dopo, sempre in quell’anno, Kathryn Sullivan diventò la prima astronauta americana a passeggiare tra le stelle. Nel 2019 le statunitensi Jessica Meir e Christina Koch furono le prime astronaute femminili a svolgere una passeggiata spaziale per rimpiazzare un’unità di controllo della Stazione Spaziale. Ieri, infine, è arrivata la prima donna europea a fluttuare nello spazio: Samantha Cristoforetti.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata