Spazio
La Luna si è tinta di rosso con l'eclissi lunare totale
© Shutterstock
© Shutterstock
Redazione
2 mesi fa
La notte del 13-14 marzo 2025 si è verificata un'eclissi lunare totale, con la Luna che ha assunto una colorazione rossastra a causa dei raggi solari filtrati dall'atmosfera terrestre. L'evento ha affascinato gli appassionati di astronomia in diverse parti del mondo, offrendo uno spettacolo naturale straordinario.

Nella notte tra il 13 e il 14 marzo 2025, il cielo ha offerto uno degli eventi astronomici più affascinanti dell'anno: un'eclissi lunare totale. Questo fenomeno si verifica quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, proiettando la sua ombra sul nostro satellite naturale e tingendolo di un caratteristico colore rossastro, noto come "Luna di Sangue". L'eclissi è stata visibile in diverse parti del mondo, con una particolare enfasi sulle Americhe, l'Europa occidentale, l'Africa e alcune regioni dell'Asia. Gli appassionati di astronomia in Svizzera e nel resto d'Europa hanno potuto assistere a gran parte dell'evento, compatibilmente con le condizioni meteorologiche. L'inizio della fase parziale dell'eclissi è avvenuto intorno alle 03:30 UTC, con la totalità che è iniziata verso 04:45 UTC e ha raggiunto il massimo alle 05:12 UTC. La fase totale è durata circa un'ora, con l'evento che si è concluso intorno alle 06:30 UTC.

Il Fenomeno della "Luna di Sangue"

Durante la fase totale, la Luna ha assunto un’intensa colorazione rossastra. Questo è accaduto perché i raggi solari sono stati deviati e filtrati dall’atmosfera terrestre, lasciando passare prevalentemente la luce rossa che si è riflessa sulla superficie lunare. Il fenomeno è simile a quello che accade durante un tramonto particolarmente infuocato. A differenza delle eclissi solari, un'eclissi lunare può essere osservata a occhio nudo senza alcun rischio per la vista. Tuttavia, l’uso di un binocolo o di un telescopio ha migliorato l’esperienza, permettendo di ammirare meglio i dettagli della superficie lunare e le sfumature di colore. L’ideale era trovare un luogo con poca illuminazione artificiale e con un’ampia visuale sul cielo.

Significato Culturale e Curiosità

Le eclissi lunari hanno sempre affascinato l’umanità e sono state interpretate in modi diversi nelle varie culture. In passato, erano spesso associate a presagi e cambiamenti, mentre oggi rappresentano un’occasione perfetta per approfondire la conoscenza dell’universo e godersi uno spettacolo naturale straordinario. L'eclissi lunare totale del 14 marzo 2025 è stata un evento imperdibile per gli appassionati di astronomia e per chiunque abbia voluto ammirare la bellezza del nostro satellite in una veste insolita. Chi ha avuto la possibilità di osservarla ha assistito a un incredibile spettacolo cosmico.