
I primi interventi in artroscopia del polso risalgono alla fine degli anni Settanta. L’artroscopia del gomito veniva già usata negli anni Trenta, ma con poco successo visto la complessità di questa articolazione. Solo 50 anni più tardi, grazie a nuove pubblicazioni che hanno spiegato come evitarne le complicazioni e all’utilizzo di nuove tecnologie, è stato possibile migliorarne la tecnica e precisarne le indicazioni. L’uso dell’artroscopia nella chirurgia della mano risale agli ultimi decenni. La European Wrist Arthroscopy Society, che nel 2015 ha festeggiato 10 anni dalla sua fondazione, ha sicuramente favorito lo sviluppo di questa tecnica mini invasiva.
Di seguito potete trovare alcune informazioni riguardanti la chirurgia artroscopia di mano, polso e gomito.
Che cos’è l’artroscopia?
L’artroscopia è una tecnica chirurgica mini invasiva che interessa le articolazioni. Durante questo intervento, l’artroscopio (telecamera) viene introdotto attraverso una minuscola incisione della pelle (portale) e trasmette le immagini ingrandite su un video, permettendo al chirurgo di visualizzare in modo dettagliato l’articolazione dal suo interno. Ulteriori portali posso essere usati per gli strumenti.
Quali sono i vantaggi dell’artroscopia per il chirurgo?
L’artroscopia permette di valutare le diverse strutture all’interno delle articolazioni (capi ossei, cartilagini, membrane, legamenti, menischi, ecc.) e rivelare così problemi e lesioni che talvolta sfuggono ai consueti mezzi diagnostici (radiografie, TAC, risonanza magnetica, ecografia, ecc.). Se necessario, consente di riparare queste strutture evitando grandi incisioni e risparmiando così i tessuti circostanti.
Quali vantaggi comporta per il paziente?
La chirurgia artroscopica richiede una degenza in ospedale più breve e permette un recupero funzionale più veloce, favorendo il rientro professionale e una ripresa anticipata della pratica sportiva.
Essendo una chirurgia mini invasiva, i suoi effetti risultano essere meno dolorosi nelle prime giornate dopo l’intevento. Grazie alle incisioni millimetriche, anche il risultato dal punto di vista estetico è migliore.
Quando è indicato l’uso della tecnica artroscopica?
Oggi i campi di applicazione della chirurgia artroscopica sono molteplici e spaziano dal trattamento delle fratture alla ricostruzione dei legamenti, dalla chirurgia dell’artrosi ai rimpianti di cartilagine.
La tecnica artroscopica richiede un lungo apprendimento e indicazioni precise. Durante l’intervento il chirurgo deve essere in grado di passare anche a una tecnica a cielo aperto.
È indispensabile esperienza e competenza nell’utilizzo dell’artroscopia per potere approfittare dei suoi vantaggi.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata