Sanità
Il laboratorio di San Gallo progetta una cornea stampata in 3D
© Shutterstock
© Shutterstock
Keystone-ats
7 giorni fa
Il Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (Empa) sta sviluppando una cornea artificiale stampata in 3D per riparare danni agli occhi. L'impianto, composto da idrogel e cellule staminali, potrebbe ridurre tempi di operazione e complicazioni postoperatorie.

Riparare danni alla cornea, creandone una nuova con una stampante 3D. È il progetto del Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (Empa), annuncia quest'ultimo in un comunicato. Tuttavia, come dichiarato a Keystone ATS da Markus Rottmar, responsabile del progetto, prima che questi impianti vengano utilizzati clinicamente bisogna ancora attendere diversi anni. L'esperimento è infatti in corso soltanto da un mese e mezzo. La cornea è lo strato protettivo trasparente sul lato anteriore dell'occhio. In caso di infezioni, ferite o malformazioni possono però insorgere disturbi alla vista, fino alla cecità. È il caso di milioni di persone in tutto il mondo, mentre il numero di donatori è esiguo. È questo problema a cui il progetto dell'Empa, in collaborazione con l'Università di Zurigo, l'ospedale veterinario di Zurigo e l'Università Radboud di Nimega (Paesi Bassi) vuole porre rimedio.

Cornea adattata a forma dell'occhio

L'impianto dovrebbe essere composto da un idrogel in collagene e acido ialuronico, due sostanze endogene. La stampante 3D permette inoltre di adattare la cornea artificiale alla forma dell'occhio, in modo da risolvere tutti i difetti, senza bisogno di ricorrere a punti di sutura. Secondo l'Empa questa innovazione permetterà di ridurre i tempi di operazione e di evitare complicazioni postoperatorie, come infezioni, cicatrici o infiammazioni. A lungo termine l'idrogel verrà completato con cellule staminali dell'occhio, in modo da favorire la rigenerazione dei tessuti. Prima di poter testare l'impianto sull'uomo devono ancora essere svolti degli studi preclinici. L'Empa sottolinea inoltre che l'intero progetto è finanziato dalla donazione di una fondazione.