Magazine
Il frutto del buonumore? E' la banana
Redazione
11 anni fa
Un frutto completo, che sazia e, soprattutto, rende felici. Ecco le molteplici proprietà della banana

La frutta, tutta la frutta, fa bene. E lo sappiamo. Perché ce lo sentiamo dire fin da piccoli. Ce lo diceva mamma, come ce lo diceva papà. E anche i nostri insegnanti, che preferivano vedere l'alunno far merenda con un frutto, piuttosto che con merendine preconfezionate. Ma se vi chiedete quale sia il frutto migliore per il vostro buonumore, la risposta la trovate nella banana.

Un frutto completo, di facile assimilazione. Che contiene il ben conosciuto potassio, ottimo per potenziare l'intelligenza. La vitamina B, che calma i nervi. E il triptofano, che regola l'umore. Come se non bastasse, apporta molteplici benefici al nostro organismo.

Tra i vari, la banana è conosciuta per: regolare la pressione sanguigna; guarire un intestino danneggiato; attenuare i sintomi dell'artrite. Oltre ciò, pare apporti benefici contro la tossicodipendenza.

Ma è proprio grazie alla vitamina B in grado di calmare i nervi e al triptofano, che la banana è un ottimo alimento per regolare il nostro buonumore. Non da ultimo il potassio che potenzia il cervello. La banana è un rimedio naturale - e poco costoso - contro la depressione.

Le vitamine contenute nel gustoso frutto sono molte: tiamina (B1), riboflavina (B2), niacina (B3), piridossina (B6) e acido folico (B9).

Il già più che citato potassio è invece un minerale elettrolita in grado di contrastare i radicali liberi nocivi, prevenendo così possibili danni al cervello.

Mentre il triptofano una volta nell'organismo viene convertito nell'ormone della felicità, la serotonina.

Tutto questo va a influire sul nostro buonumore. Uno stato da non sottovalutare, soprattutto considerando tutti i benefici che può apportare al nostro organismo. Aiuta a tenere a distanza molte malattie. Come in Patch Adams, aiuta a superare meglio malattie che ci hanno già colpito. Rafforza le difese immunitarie.

E' stato anche dimostrato che ridere stimola la produzione di endorfine e serotonina. Rende più attivi i linfociti killer, che a loro volta distruggono le cellule cancerose. Migliora la circolazione e l'ossigenazione del sangue. Come l'irrorazione degli organi interni. Diminuisce fino a neutralizzare ansia e stress. Aumenta la memora e la capacità di comprensione. E alza l'autostima.

Insomma, consumata fresca, nei muffins, nel gelato, secca, fritta o caramellata, la banana non dovrebbe mancare nella nostra dieta. E se non ne mangiamo molte (per non dire nessuna), sarebbe meglio cominciare.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata