Magazine
I 7 hobby che tengono allenato il cervello
Redazione
10 anni fa
Il cervello è un organo in costante evoluzione. E determinati hobby possono tenerlo allenato

Sei molto intelligente. O sei poco intelligente. Frasi che si sentono spesso. Ma l'intelligenza non è qualcosa di immutabile. E allenare nel modo giusto il cervello aiuta a svilupparla o tenrela allenata. Persino dei semplici hobby possono essere un valido aiuto nel tenere allenata la mente. Eccovi dunque 7 hobby che hanno il potere di sviluppare nuove sinapsi nel cervello.

  • Leggere. E' sicuramente uno degli hobby per eccellenza in questo senso. Poco importa cosa leggete. Non dovete per forza dedicarvi a letture complesse come Ulisse di James Joyce o Guerra e Pace di Lev Tolstoj. Qualunque cosa si legge aiuta a mantenere attivo il cervello. Non solo la lettura abbassa lo stress, ma sviluppa anche l'immaginazione. Inoltre ci fa apprendere vari concetti in modo complesso e strutturato.
  • Suonare. E' risaputo, suonare uno strumento stimola il cervello e permette la formazione di nuovi neuroni, e rafforza il corpo calloso del cervello. Dedicandosi a uno strumento musicale si allena il cervello a tutto tondo, ne beneficiano la memoria, la creatività, le competenze motorie e quelle analitiche.
  • Puzzle e sudoku. Semplici giochi? Forse, ma di grande beneficio per il cervello. Entrambe queste attività favoriscono lo sviluppo della neuroplasticità, ovvero la capacità del sistema nervoso di modificare l'intensità delle sinapsi. Questo corrisponde a una maggiore capacità di apprendimento e di realzionarsi con gli altri. Oltre ad abbassare il rischio di depressione e ansia.
  • Imparare nuove lingue. E' utile per mantenere attivo ed elastico il cervello. L'apprendimento di una nuova lingua è associato allo sviluppo di competenze di 'problem solving' e di ragionamento creativo. Inoltre mantiene il cervello giovane, rallentando il declino dei neuroni.
  • Fare sport. Come dicevano i romani: "mens sana in corpore sano". Chi pensa al concetto 'tutto muscoli e niente cervello' potrebbe sbagliarsi. Se l'esercizio fisico è costante e non sporadico, si aumentano i livelli di neurotrofina BDNF presente nel cervello. Sostanza che determina la crescita e la differenziazione di nuovi neuroni e sinapsi. Ne beneficiano la memoria a lungo termine, la capacità di apprendimento e la capacità di elaborazione delle conoscenze.
  • Meditare. Secondo il professore di psicologia e psichiatria americano Richard Davidson la meditazione può sviluppare determinate funzioni potenziali del cervello. In particolare la concentrazione che si ottiene meditando può aiutare a controllare vari stati d'animo e persino di scegliere quale provare in un determinato momento. Si ottiene insomma un maggiore autocontrollo su pensieri ed emozioni.
  • Sviluppare la memoria cumulativa. Svolgere con costanza determinate mansioni consente a ciò che si apprende di sedimentarsi nella memoria. Per poi riaffiorare nel caso ne avessimo bisogno. E' il caso degli studenti. Gli adulti potrebbero invece trarre benefici nel tenere un diario in cui appuntare le proprie osservazioni giornaliere.
  • © Ticinonews.ch - Riproduzione riservata