
Non si sa più che pesci pigliare. Spesso criticata, altre volte rivalutata, la birra rimane una delle bevande preferite per fare serata con gli amici. E in periodo estivo, è anche un toccasana per dissetarsi. Insomma, si dica quel che si dica, che sia bionda, rossa o scura, è ancora tra le bevande più richieste. E se avete sentito tanti motivi per non berla, eccovi un elenco di motivi per concedervi l'amato boccale. Perché la birra può fare molto bene. Basta berla con moderazione.
Può essere d'aiuto nel prevenire l'Alzheimer. Tra i nemici numero uno del nostro cervello, c'è l'alluminio. L'accumulo di questo metallo nel cervello, favorisce appunto l'Alzheimer. E' uno studio del 2008, apparso su Food And Chemical Toxicology, a sostenere che la birra, ricca di silicio, è un valido aiuto contro questo morbo. Proprio il silicio ridurrebbe l'apporto di alluminio nel tratto digestivo. Di conseguenza ne riduce anche l'assorbimento da parte di organismo e cervello.
Ma attenzione, un'altra ricerca condotta dall'University College London ha rivelato che bere oltre due pinte al giorno può causare perdite di memoria.
E' invece la Harokopio University di Atene a farci sapere che la birra è utile alla salute del nostro cuore migliorando la flessibilità delle arterie. Aiuta inoltre ad alzare i livelli di colesterolo buono.
Contiene vitamine. Il direttore medico del The Original F.X. Mayr Health Centre, Stephan Domenig, rivela che la birra è ricca di 'super-nutrienti'. Contiene infatti tutti gli amminoacidi essenziali e alcuni non essenziali. Una pinta di birra contiene: fosforo, iodio, magnesio, potassio e calcio.
E' invece la Tufts University che nel 2009 ha rivelato attraverso uno studio che la bevanda può proteggere la densità minerale ossea.
Se poi si sceglie la birra non pastorizzata, si ha una bibita particolarmente ricca di vitamina B.
Aiuta a mantenere la linea. Sorpresi? Di solito si sostiene che la birra gonfia (comunque non ingrassa). Eppure un moderato consumo della bevanda, anche giornaliero, non sortisce questo effetto. Lo sostiene uno studio condotto dalla University of London su 2'000 persone.
Ancora il Dr. Stephan Domenig spiega che bere birra aumenta la produzione di bile, che aiuta a bruciare i grassi. Inoltre due bicchiere di birra forniscono il 30% del fabbisogno giornaliero di fibre.
Inoltre, come sostiene la nutrizionista Kathryn O’Sullivan, rispetto ad altri aloclici - soprattutto soft drinks - la birra non contiene molti zuccheri. Inoltre essendo composta per il 93% d'acqua è particolarmente dissetante.
Uno studio del 2010 che ha preso in esame 38'000 uomini, ha scoperto che un consumo di uno o due bicchieri di birra al giorno può abbassare del 25% il rischio di incorrere nel diabete di tipo 2.
Può essere un ottimo rimedio di bellezza per le donne. E' prodotta con l'orzo e contiene acido ferulico. Ottimo per proteggere la pelle dai raggi del sole.
Inoltre Janey Lee Grace, autrice di "Look great naturally... Without ditching the lipstick", spiega che può essere usata per proteggere i capelli. Questo grazie al luppolo e al silicio. Ma prima di poterla usare come impacco, va fatta bollire al fine di far evaporare tutto l'alcol. A questo punto sarebbe opportuno miscelare il tutto con dell'olio di cocco.
Riequilibra gli ormoni. Grazie ai fitoestrogeni contenuti nel luppolo, riducono i sintomi legati alla menopausa. Valido aiuto anche per riequilibrare gli ormoni in presenza della sindrome da ovaio policistico, endometriosi e perimenopausa.
Insomma, non ci sono più scuse che tengano. La birra, se bevuta nella giusta quantità (una o due pinte al dì) è un valido aiuto per la salute. Esattamente come il tanto decantato vino di bicchiere giornaliero.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata