
A 25 anni dal lancio del motore di ricerca, Google rivoluziona la sua ricerca attraverso l'intelligenza artificiale andando oltre i tradizionali link blu che appaiono dopo le richieste degli utenti. Alle domande poste alla piattaforma apparirà una pagina dinamica, simile a quella che vediamo sulle reti sociali con video, link di approfondimento, una panoramica delle informazioni chiave e la possibilità di porre nuove domande nella modalità conversazionale, la stessa introdotta da molti sistemi di intelligenza artificiale (IA) come ChatGPT.
Procedure semplificate
"Abbiamo progettato queste nuove esperienze per mettere in risalto e attirare l'attenzione su contenuti presenti sul web, rendendo più semplice per le persone approfondire l'argomento su cui si stanno informando", spiega Google. "A mano a mano che integriamo l'IA generativa nella ricerca, siamo impegnati a continuare a mandare traffico di valore ai siti web. Crediamo inoltre che gli annunci pubblicitari siano un elemento fondamentale del funzionamento del web e che aiutino le persone a trovare prodotti e servizi pertinenti. Continueranno ad apparire negli spazi dedicati all'interno della pagina. E continueremo a mantenere fede al nostro impegno per la trasparenza degli annunci e ad assicurare che gli annunci siano distinguibili dai risultati di ricerca organica".