
Mentre i calciatori professionisti dovranno attendere ancora un mese abbondante prima di mettersi in evidenza nella manifestazione sportiva più importante dell'anno, quelli che si divertono a sfidarsi nelle partite di calcio a cinque sono pronti a entrare in campo. Sta infatti iniziando la stagione dei tornei di calcetto che vedrà la partecipazione di circa 150 000 giocatori di sesso maschile e femminile.
Tanti giovani - e meno giovani - che cercheranno di ripetere le prodezze dei loro idoli, ma senza possedere le doti tecniche e, soprattutto, l'invidiabile condizione fisica di CR7, Ibra e compagni. La differenza più evidente tra un calciatore professionista e un dilettante sta soprattutto nella muscolatura del tronco spiega la SUVA: il tono muscolare del tronco è particolarmente importante quando si gioca a calcio, perché contribuisce a migliorare la coordinazione e a prevenire gli infortuni. In altre parole, avere gli addominali a tartaruga come Ronaldo aiuta a ridurre i rischio di farsi male durante i tornei di calcetto.
A parte gli addominali scolpiti, ecco alcuni consigli utili per non farsi male in campo:
Preparazione– Non allenare solo le gambe, ma l'intero corpo.– Fare riscaldamento prima di entrare in campo.– Non bere alcolici prima o durante il torneo di calcetto.
Equipaggiamento– Indossare i parastinchi durante la partita e in allenamento.– I parastinchi con cavigliera offrono la migliore protezione.– Non indossare scarpe da jogging o sneaker per giocare a pallone.
Fair play– Giocare all'insegna del fair play e non esagerare in agonismo.– Rispettare l'avversario e non metterne a repentaglio la salute.
Chi desidera conoscere il proprio profilo di rischio prima di iscriversi a un torneo di calcetto può scoprirlo rispondendo alle domande del test sul calcio della Suva: www.suva.ch/test-sul-calcio.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata