Magazine
"Ero vegetariana, ma in gravidanza sono tornata onnivora"
"Ero vegetariana, ma in gravidanza sono tornata onnivora"
"Ero vegetariana, ma in gravidanza sono tornata onnivora"
Redazione
7 anni fa
#VITADAMAMMA - "Un’enorme responsabilità mi ha spinta al cambiamento. Ma adesso..."

Prima di rimanere incinta la mia alimentazione era ben diversa da quella di oggi.

In piena adolescenza, da un giorno all’altro, ho deciso di non mangiare più né carne né pesce. È stato un po’ difficile perché vent’anni fa essere vegetariani era visto come una cosa fuori dal mondo. Non se ne parlava molto e quando se ne parlava c’era sempre da litigare. La gente a volte non vuole capire che non siamo tutti uguali. E così quando andavo al ristorante con gli amici era una tragedia. Nei ristoranti non esistevano piatti vegetariani e così mi trovavo sempre di fronte ad un piatto di insalata mista con un contorno di commenti demenziali. Commenti che avevano il solo scopo di farmi sentire sbagliata. Per fortuna con me non funzionano sti giochetti… Ad ogni modo, almeno dagli amici ti aspetti un minimo di comlplicità. Illusa!Nonostante sia provato che una dieta vegetariana, se equilibrata, può portare molti benefici alla nostra salute, capita ancora oggi di discutere sul perché di questa scelta e puntualmente qualcuno cade nel patetico offendendo. Eppure io quando sono a tavola con altre persone non commento i loro piatti o il fatto che siano carnivori. Anche perché non me ne importa nulla.

Poi arriva il giorno in cui scopro di essere incinta. Chiaramente non si trattava più solo di me ma anche di nostro figlio. Un’enorme responsabilità che mi ha spinta al cambiamento. E così dopo ventidue anni da vegetariana decido di riprendere a mangiare sia la carne che il pesce. Ho cominciato a piccole dosi per evitare uno shock al mio corpo non più abituato a certi alimenti.

Ho quindi proseguito con un’alimentazione « onnivora » per tutta la gravidanza e anche durante l’allattamento. Nicolas sta crescendo bello e sano. Ora ha quattordici mesi ed apprezza qualsiasi cibo gli venga proposto. Per me è quindi giunto il momento di ritornare al mio vecchio regime alimentare. Con l’alimentazione non si scherza. Però essere vegetariani si può. Bisogna fare in modo di assumere tutti gli elementi nutritivi necessari al nostro corpo. Bisogna essere consapevoli del fatto che legumi e verdure non ce li possono fornire tutti. Ma si può.

In base alla mia esperienza posso solo dire che io stavo meglio prima. E per fortuna, fatta eccezione per i cavoletti di Bruxelles, amo le verdure.

A te che critichi posso solo dire : «guarda nel tuo piatto».

www.marettasblog.com

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata