
Perché alle feste le ragazzine si muovono al ritmo della musica con grazia e disinvoltura mentre i ragazzi, nella maggior parte dei casi, sembrano degli attaccapanni? Perché le donne in generale amano scatenarsi in pista, mentre i maschi sono così restii a dimenarsi? Perché il gentil sesso insomma si trova perfettamente a proprio agio in discoteca e il sesso forte sembra imbalsamato? Se lo è chiesto Peter Lovatt, ex ballerino e psicologo cognitivo, cui va il merito di aver condotto il più grande studio esistente sulla propensione a danzare. Secondo la ricerca, effettuata su un campione di 13.700 persone, esistono vari livelli di propensione alla danza, differenti soprattutto a seconda del genere, dell'età anagrafica e persino del codice genetico. Peter Lovatt (soprannominato anche «Dr. Dance») ha diretto lo studio per l’Università di Hertfordshire, individuando tutti i segreti del cosiddetto fattore di «dance confidence» e spiegandone le ragioni. Studiando approfonditamente una serie di brevi video in cui venivano mostrati individui di sesso ed età differente intenti nel ballo, Mr. Dance ha notato che le donne tendono a raggiungere il picco massimo di dance confidence nell'età riproduttiva per poi registrare un calo, mentre per gli uomini funziona esattamente all'opposto. In particolare le giovani danno il meglio verso i sedici anni e iniziano a perdere confidenza con il ballo dopo i 35 anni, mentre gli uomini regalano le mosse migliori verso i 55. Pare infatti che nel pieno della stagione riproduttiva la donna sia naturalmente portata a ballare, forse trascinata da un istinto spontaneo di seduzione nei confronti del maschio. E’ l’età fertile dunque nelle ragazze il tempo più propizio per danzare ed è il momento in cui le fanciulle danno il meglio di sé in scioltezza e senso del ritmo. Per i maschi invece la dance confidence è più stabile e sicuramente meno collegata alla fertilità. Forse perché l’uomo ha una capacità procreativa più lunga, sta di fatto che i ragazzi e poi gli uomini sono mediamente impacciati nella pista da ballo per tutta la loro esistenza. Ma quando le signore vanno in menopausa e la loro esuberanza nel ballo si smorza, ecco che i signori si ringalluzziscono e mostrano i primi segnali di confidenza con il tanto odiato ballo. Rassicurati da una maggior timidezza delle proprie compagne, mariti, fidanzati e compagni iniziano ad accennare i primi passi di danza. E talvolta si scatenano. Finalmente liberi di esprimersi e non più spaventati dalle partner scatenate.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata